75 617. Lettere descrittive l’assedio di Cattalo, sostenuto da Gianmatteo Bembo, a. 1539. — Stanno a. p. 58-72 del voi. III. delle Lettere di Principi. Venezia, Ziletti, 1581, 4°- 618. Relazione della vittoria sostenuta contro i Turchi, il 30 aprile 1690, ne’ confini di Cattaro. — Venezia, 1690, 4°- 619. Relazione della vittoria presso Cattaro, del di 5 luglio 1690. — Venezia, 1690, 12° 620. Vidovich. 11 notturno assalto dei sessanta contro tre, seguito in Dobrota di Cattaro. — Zara, 1848, Demarchi-Rougier, 8°- Storia ecclesiastica. 621. De origine episcopatus et de singulis episcopis dioecesis catharensis, cum catalogo cleri ibidem exislentis. — Tergesti, 1853. 622. a) Concilium provinciale sive nationale Albanum, habitum anno 1703. — Romae, tvpis congregai, de propaganda fide, 1706. — b~) Lo stesso, tradotto in lingua albanese. — Roma, nella stessa stamp., 1706. — c) Lo stesso. Editio secunda posteriorum consti-tutionum apostolicarum ad Epiri ecclesias spectantium appendice ditata. — Romae, 1803, typis s. congregationis de propaganda fide. 623. Vita del beato Grazia da Cattaro, laico agostiniano, scritta dall’ illustr. e rever. mons. Marc' Antonio Gregorina, vescovo di Cattaro. — Venezia, Francesco An-dreola, 1802, p. 20, 8°- L’operetta fu stampata per la divozione del sig. Pietro qn. Luca Pascovich da Mula. Il b. Grazia nacque in Mula, a poca distanza da Cattaro il 27 nov. 1438, mori il 9 nov. 1508. 624. Lettera pastorale di mons. Marc' Antonio conte Gregorina, per la sua elezione a vescovo di Cattaro. — Padova, 1802.