172 PRIME MODIFICAZIONI cato una gran parte delle entrate dello Stato alla compera di cannoni, fucili e munizioni; si trovò quindi in grado di assumere l’offensiva. Egli affrontò arditamente la guerra anche perchè sperava nell’aiuto della Germania. Certo l’opinione pubblica in Germania, come in gran parte del continente europeo, era favorevole ai Boeri; ma l’imperatore Guglielmo II, che aveva iniziato la costruzione della sua grande flotta, non voleva allora entrare in guerra coll’Inghilterra, e perciò abbandonando le sue antiche simpatie per i Boeri fece in modo di evitare ogni urto coll’Inghilterra. I Boeri invasero il Natal e una parte della colonia del Capo; in breve essi riuscirono a bloccare le città di Ladysmith e di Kim-berley, nella quale ultima si trovò tra gli assediati il ministro Cecil Rhodes. Gli Inglesi si proposero anzitutto la liberazione di queste città, perchè la loro caduta avrebbe facilmente determinato l’insurrezione degli Olandesi abitanti nella colonia del Capo, che dimostravano già vive simpatie per i Boeri; ma i tentativi inglesi furono respinti; lo stesso generalissimo Redver Buller subì una grave sconfitta. Allora l’Inghilterra si decise a fare un grande sforzo; con nuovi arruolamenti finì per raccogliere più di 200 mila uomini; venticinque mila ve ne furono mandati dalle colonie inglesi, che in tal modo si dichiararono solidali con la madre patria. A comandante supremo fu destinato lord Roberts, il vincitore degli Afgani, e al suo fianco come capo di stato maggiore fu posto lord Kitchener richiamato dal Sudan, dove la guerra contro i Dervisci era ormai completamente finita (1). I Boeri non disponevano che di 55 mila uomini, eppure respinsero parecchie volte i tentativi degli Inglesi per liberare Ladysmith. Lord Roberts allora si cacciò nelle pianure dello Stato libero d’Orange, e mentre un corpo delle sue truppe sotto il comando del generale French con marcie forzate arrivava a Kimberley e la liberava dall’assedio, egli circondava l’esercito del generale boero Cronie, che dopo eroica resistenza fu costretto a capitolare. Questa avanzata degli Inglesi obbligò i Boeri a sgombrare dal Natal, e così il i° marzo (*) Appunto in un combattimento avvenuto nel novembre 1899 il Madhi stesso (Abdullah Ben Said) rimase ucciso; poco dopo il suo luogotenente Osman Digma fu fatto prigioniero dagli Inglesi.