no PREVALENZA DELLA POLITICA SOCIALE vità nuova di intraprese commerciali e di viaggi di esplorazione e venne accarezzando l’idea di congiungere le due colonie sottomettendo ad una organizzazione regolare le popolazioni situate in mezzo : ma questi progetti portoghesi incontrarono la fiera opposizione dell’Inghilterra : nel 1889 il viaggiatore portoghese Serpa Pinto, entrato nella regione dell’alto Zambese, si vide sbarrata la via dalla tribù dei Makobolos, che aveva già accolto delle proposte inglesi di protettorato ed aveva accettato delle bandiere inglesi. Serpa Pinto sconfisse quelle tribù e rimandò le bandiere inglesi al console d’Inghilterra nel Mozambico dopo aver fatto loro rendere gli onori militari. Allora il conflitto già latente tra le ambizioni inglesi e portoghesi proruppe. Il governo portoghese (rappresentato dal re Carlo I succeduto proprio in quell’anno al padre Luigi) propose di sottoporre la questione ad un arbitrato, ma l’Inghilterra non volle saperne; anzi l’u gennaio 1890 presentò alla Corte di Lisbona un ultimatum, col quale domandò il ritiro delle truppe e delle autorità portoghesi dalle regioni contestate accordando 24 ore per la risposta, soggiungendo che in caso di rifiuto le relazioni diplomatiche sarebbero state rotte. Il Portogallo non poteva certo ingaggiare guerra coll’Inghilterra; perciò dovette ubbidire alla intimazione avuta, rinunziare a realizzare il suo sogno e limitare la sua azione a riorganizzare l’amministrazione dei suoi possessi. In questa occasione esso diede all’antica colonia di Mozambico il nome di Stato libero dell’Africa orientale (*). Gli Inglesi continuavano con metodo e con costanza la loro avanzata dal sud: avevano ripreso la lotta contro gli Zulù e le altre tribù cafre, col proposito di unire il territorio della colonia del Capo a quella del Natal e di assoggettare tutta la costa sino ai possessi portoghesi del Mozambico; nello stesso tempo si erano allarmati per lo stanziamento dei Tedeschi nel sud-ovest, e poiché questi miravano ad accostarsi alle due repubbliche boere del- (’) Il conflitto anglo-portoghese si chiuse col trattato dell’11 giugno 1891, che confermò la sovranità dell’Inghilterra sopra i territori compresi tra il fiume Orange, la colonia tedesca del sud-ovest, la colonia portoghese di Angola, lo Stato libero del Congo, l’Africa orientale tedesca, i possessi portoghesi del-l’Africa orientale e le repubbliche boere.