VERSO LA CONFLAGRAZIONE GENERALE 303 * * * Quanto aH’Austria-Ungheria i suoi domimi comprendevano 51 milioni di abitanti ripartiti cosi: impero d’Austria 28.572.000, regno d’Ungheria 20.886.000, Bosnia-Erzegòvina 1.932.000 (1). La Casa degli Absburgo mirava a riprendere nei Balcani la posizione preponderante che gli ultimi avvenimenti le avevano tolto, ma, persuasa che era perciò indispensabile adoperare le armi, attendeva sistematicamente ad accrescere le sue forze di terra e di mare, e le Delegazioni austro-ungheresi approvavano ogni anno tutti gli aumenti di spese militari che il governo richiedeva. Intanto le difficoltà interne continuavano a rendere agitata la vita della Monarchia. Invano il governo austriaco cercava di riconciliare i Tedeschi e gli Czechi in Boemia proponendo un modus vivendi sulla questione delle lingue; i contrasti erano così violenti, che in vista del persistente ostruzionismo la Dieta di Italia, ebbe vicende molto avventurose; naturalmente il principe divorziò; egli salì al trono l’anno dopo col nome di Federico Augusto III. Suo padre, il re Giorgio (morto il 15 ottobre 1904), era figlio secondogenito del re dantofilo Giovanni (vedi vol. I, pag. 399) ed era succeduto al fratello maggiore Alberto, che aveva regnato dal 1872 al 1902. Sorella di questi due re era la duchessa Elisabetta di Genova, madre della regina Margherita e del principe Tommaso. Nel regno del Würtemberg al re Carlo I, morto nel 1891, era succeduto il cugino Guglielmo II; e nel granducato di Baden, alla morte del granduca Federico avvenuta nel 1907, era succeduto il figlio Federico II. La vecchia questione della dinastia dell’Annover (vol. I, pag. 398) si chiuse col matrimonio avvenuto nel 1913 dell’unico figlio del duca di Cumberland Ernesto Augusto con una figlia dell’imperatore Guglielmo II. La Casa di Cumberland, spogliata dell’Annover nel 1866, s’era vista, venti anni dopo, esclusa anche dalla successione al ducato di Brunswick a cui aveva diritto; ora, dopo la riconciliazione avvenuta tra le due famiglie degli Hohenzollern e dei Cumberland, il duca Ernesto Augusto di Cumberland fu riconosciuto come duca di Brunswick. (1) Dell’Unione doganale austriaca faceva parte il piccolo principato di Liechtenstein (13 mila abitanti), il cui principe, non accontentandosi della vita troppo limitata che avrebbe condotto nella sua piccola capitale Vaduz, risiedeva a Vienna.