124 FUORI D’EUROPA Nel 1869 il Dominion of Canada comperò gli immensi territori posseduti dalla Compagnia della Baia d’Hudson, grande riserva territoriale per la costituzione di future provincie : prima fra queste fu il paese attorno al lago Winnipeg, che nel 1870 fu eretto in uno Stato a sè col nome Manitoba, e diventò il quinto Stato della federazione. L’anno dopo entrò nella federazione la Colombia britannica insieme coll’isola Vancouver (x); e finalmente nel 1873 anche l’isola del principe Edoardo aderì a far parte della federazione; cosicché sotto il titolo di Dominion of Canada si trovarono raccolti sette Stati con una popolazione complessiva che si avvicinava ai 4 milioni di abitanti. Anche nel Canadà si ebbe un rapido sviluppo di prosperità economica, e nel 1886 fu inaugurata la grande ferrovia del Pacifico da Montreal a Vancouver, allacciata a un sistema di comunicazioni fluviali e lacustri e a linee di navigazione transoceanica, che facilitarono molto lo sviluppo commerciale del paese. Invece la vicina colonia di Terranova (col territorio del Labrador) non si decise ad unirsi alla federazione e continuò una vita assai misera, perchè tutta l’attività dei suoi abitanti era concentrata nella pesca, e quivi anche trovava una forte concorrenza da parte dei coloni francesi stanziati negli isolotti di San Pietro e Miquelon. Quando i Francesi per il trattato di Utrecht (1713) avevano dovuto cedere all’Inghilterra l’isola di Terranova, non solo vollero conservare i loro diritti di pesca in quel tratto di mare celebre per la pesca del merluzzo, ma si riservarono la facoltà di costruire sulla costa occidentale dell’isola, che fu detta perciò French shore, dei ripari provvisori per soggiornarvi durante il periodo della pesca e farvi seccare il pesce. Naturalmente gli abitanti di Terranova videro sempre a malincuore questi privilegi dei Francesi e specialmente quella servitù, che impediva di sfruttare il litorale per un tratto di 800 chilometri; finché l’isola era stata poco abitata, ciò aveva potuto sembrare insignificante, ma ormai (') Sino al 1858 la Colombia britannica aveva fatto parte dei territori della Compagnia della baia d’Hudson, ma in quell’anno in seguito alla larga immigrazione avvenuta dopo la scoperta di giacimenti auriferi era stata costituita in colonia della Corona: l’isola di Vancouver, eretta in colonia nel 1849, era poi nel 1866 stata unita alla Colombia.