FUORI D’EUROPA 123 la repubblica venne proclamata senza contrasti; si organizzò una costituzione sul modello di quella degli Stati Uniti, e il primo presidente fu uno degli autori del colpo di Stato, il maresciallo Da Fonseca. Così tutta l’America indipendente restò ordinata a governo repubblicano. Anche le due repubbliche nere di San Domingo (500 mila abitanti) e di Haïti (poco più di un milione di abitanti), nonostante le continue guerre civili che le sconvolsero, continuarono a sussistere. In Haïti (l’antica porzione francese dell’isola) si era avuto ai tempi di Napoleone III un tentativo di impiantare un impero, e il presidente aveva assunto il nome di Faustino I; ma nel 1859 egli era stato scacciato e si era di nuovo proclamata la repubblica. Ad Haïti prevalevano i negri, mentre a San Domingo (la parte già spagnuola dell’isola) predominavano i mulatti. * * * La maggiore colonia europea in America era il Canadà. A poco a poco il lungo contrasto di razza tra l’elemento inglese e l’elemento francese si venne attenuando, e i Francesi, pur mantenendosi attaccati alla lingua e alla cultura natia, assunsero un contegno di perfetto lealismo verso l’Inghilterra. Anzi, quando durante la guerra di secessione sorsero delle difficoltà tra il Canadà e gli Stati Uniti, nel Canadà si venne radicando l’idea di costituire una federazione, che comprendesse anche le cosiddette pro-vincie marittime: così per il British North America Act del 1867 sorse la federazione conosciuta sotto il nome di Dominion of Canada, comprendente quattro Stati: Basso Canadà o provincia di Quebec, Alto Canadà o provincia di Ontario, Nuova Scozia e Nuovo Brunswick: ciascuno di essi conservò il proprio parlamento, il proprio ministero e il proprio governatore, ma per gli interessi generali fu organizzato un governo speciale, con due Camere e con sede ad Ottawa, residenza anche del governatore generale nominato dal re d’Inghilterra. E questa prima federazione delle colonie inglesi raggiunse presto una completa autonomia nella sua legislazione interna, poiché i soli legami di dipendenza dall’Inghilterra furono la nomina del governatore e il diritto di veto riservato alla Corona.