NELLE ALTRE PARTI DEL MONDO 287 ferrovie ed imprese industriali, unite col mezzo del personale di una serie di consigli d’amministrazione in una comunanza d’interesse più formidabile di alcun’altra società che abbia il coraggio di mostrarsi apertamente. Il dovere, che si impone ai patrioti, è di rimettere il governo sulla sua vera base sostituendo la volontà popolare a quella di coloro che si istituirono suoi tutori ». Egli scelse a Segretario di Stato, cioè ministro degli esteri, William J. Bryan, che era già stato più volte candidato alla Presidenza ed era l’uomo più influente del partito democratico. La prima riforma da essi presentata ed approvata dalle Camere fu l’abolizione del protezionismo; la nuova tariffa Underwood-Simmons, divenuta legge dello Stato il 3 ottobre 1913, fu una semplice tariffa fiscale, nella quale molti articoli alimentari non sono compresi. Per compensare la diminuzione dei redditi fu introdotto Yincome-tax (tassa sul reddito) a un tasso però moderato. Nel campo della politica estera il presidente Wilson dimostrò tendenze pacifiche. Così cercò di accontentare l’Inghilterra, che aveva protestato contro la concessione di noli preferenziali alle navi americane pel passaggio del canale di Pànama, e nel 1914 riuscì a far approvare dalle Camere il ritiro della legge del 1912 (x). Ma rispetto al Messico assunse un contegno molto energico. * * * Per lunghi anni il Messico, sotto l’abile amministrazione del presidente Porfirio Diaz, aveva compiuto grandi progressi in modo da raggiungere una notevole prosperità economica; contava circa 15 milioni di abitanti. Nel 1901 per iniziativa del presidente Diaz fu innalzata a Queretaro una cappella espiatoria per la fucilazione dell’imperatore Massimiliano; in seguito a questa manifestazione furono riprese le relazioni diplomatiche fra l’Austria e il Messico, che erano state rotte 34 anni prima. Nello stesso anno si tenne nella città del Messico (ottobre 1901-gennaio 1902) la (1) Gli Stati Uniti restarono naturalmente liberi di accordare alle loro navi premi e sovvenzioni, ma non sotto la forma di esenzione dalla tassa di passaggio del canale, come era stato stabilito con la legge del 1912.