184 PRIME MODIFICAZIONI innocente; l’illustre romanziere Emilio Zola si era fatto patrocinatore della sua innocenza con tanto calore da determinare un movimento dell’opinione pubblica in favore della revisione del processo. La Corte di Cassazione rinviò il capitano a nuovo giudizio; i nuovi giudici riconfermarono la colpabilità di Dreyfus (1899), accordandogli però le circostanze attenuanti, il che sembrò assurdo per un delitto di tal genere e parve dimostrare le esitazioni e i dubbi dei giudici stessi. A chiudere le agitazioni del paese venne un decreto presidenziale di grazia, che perdonò al Dreyfus il resto della pena che avrebbe dovuto ancora scontare (a). In mezzo alle violente discordie, che proruppero in occasione à&Waffare Dreyfus, si fecero di nuovo vive le influenze reazionarie e clericali. Per frenarle un antico collaboratore di Gambetta e di Ferry, Waldeck-Rousseau, chiamato alla presidenza del Consiglio (giugno 1899) non esitò a fare un blocco di tutti gli elementi di sinistra. Egli tenne il potere per tre anni e seppe, oltre a ristabilire la calma nel paese, fare una politica largamente riformatrice, sia nei provvedimenti di carattere sociale, sia nella legge delle associazioni, che stabilì le norme per le autorizzazioni delle Congregazioni religiose. Per ragioni di salute egli si ritirò dal governo nel 1902 e morì poco dopo. L’applicazione della legge sulle Congregazioni incontrò resistenze appassionate, che spinsero il nuovo ministero, presieduto dal professore Combes, a provvedimenti violenti; molte Congregazioni, che rifiutarono di sottomettersi, furono disciolte con la forza. Il vecchio papa Leone XIII, che aveva sempre dimostrato disposizioni favorevoli verso la Francia, cercava una via di conciliazione, ma trovava gravi difficoltà; egli morì nel luglio 1903, in età di 93 anni. Al Conclave parteciparono 62 cardinali; fra essi Tunica personalità molto in vista era Mariano Rampolla, che Segretario di Stato da ben 16 anni aveva sempre tenuto una politica favorevole alla Francia; perciò la sua elezione a Pontefice sarebbe stata molto ben vista da questa Nazione; naturalmente a Berlino ed a (x) Nel 1906 il Parlamento con una legge speciale reintegrò nel suo grado il capitano Dreyfus.