44 LA GERMANIA PRESA A MODELLO facilitare i servizi postali in tutto il mondo si fondò a Berna nel 1874 PUnione Postale Universale. Popoli e governi occupati in quest’opera di progresso civile si sentivano sempre più animati dal proposito concorde di conservare la pace. La fortuna raggiunta dalla Prussia aveva fatto rivolgere l’ammirazione di tutto il mondo verso Berlino; dappertutto si cercò di imitare quanto si faceva in Germania, e si cominciò dal copiarne gli ordinamenti militari. Le grandi Potenze, pur mirando con combinazioni diplomatiche ad assicurare la pace, andarono sull’esempio della Germania aumentando continuamente i loro armamenti militari, per modo che il regime della pace armata diventò la caratteristica della vita politica europea. Purtroppo la guerra del 1870 strappando alla Francia PAlsazia e la Lorena aveva fatto sorgere una nuova causa di discordia, poiché in Francia si radicò vivissimo il pensiero della rivincita: esso non potè prorompere in azione, sia per le condizioni stesse della Francia che dovette attendere a ricostruire le sue forze e a riorganizzare il suo governo, sia perchè la Germania si tenne sempre pronta per la guerra e con un abile lavorio diplomatico seppe tenere la Francia nell’isolamento. Era questo il pensiero costante di Bismarck, sempre preoccupato ad impedire che si costituisse una coalizione ai danni della Germania. Fino al 1870 egli si era servito della Russia per trattenere l’Austria, ma poiché la Russia uscita dal suo raccoglimento non si dimostrava più cosi docile, Bismarck cominciava a pensare ad un rovesciamento dell’antico accordo. A facilitargli questo passaggio venne il risveglio della questione d’Oriente. à