Pubblicazioni sulla storia mediocvalc italiana 127 Leggi feudali (1). Letteratura e politica (2). Monumenti (3). Storia locale. — S. Benedetto (4) e Monte-cassino (5). Ritmo cassinese (6). — Gaeta (7), e suo territorio (8). (x) A. Perrella, De’ feudi confiscati dalla r. Corte Napoletano per delitto di ribellione de’ concessionari, Arte e Storia, XXII, n. 2-3 (dal sec. XV in poi). — G. Clóps, Le decime e le prestazioni prediali ex-feudali nel mezzogiorno d’Italia, Napoli, Pierro, pp. 56. (2) E. Pércopo, Per la giovinezza del Sannazzaro, Misceli. Graf, p. 775. (Per la storia della famiglia e dei primi anni del poeta). (3) A. Avena, Monumenti dell’ Itatia meridionale, relazione dell' Ufficio Regionale per la conservazione dei monumenti delle prov. Meridion., I (1891-1901), Roma, officina poligrafica, 1902 (notevole). A proposito di questa relazione scrisse A. Colasanti, I monumenti dell’-Italia meridionale, N. Antol. CXCI 249. — L. Salazar, Quattro dipinti su tavola del sec. XV e XVI ritrovali e descritti, Trani, Vecchi, pp. 44. (Furono trovati a Napoli). (4) A Antoniolli, «S. Benedetto e l’umano consorzio, Modena, tipogr. dell’ Immacolata, pp. 456, 16.0 (Influenza del Santo e della sua regola sulla vita sociale). (5) A. L’Huillier, Étude critique des actes de Saint - Maur de Glanfeuil, Paris, Picard, pp. 70. Per difendere la verità storica del viaggio di S. Mauro e di suoi discepoli da Montecassino in Francia. Obbiezioni fece B. Giard, in Bibl. école Ch. LXIV, 619. (6) F. Torraca, Ritmo Cassinese, nuove osservazioni e congetture, Napoli, pp. 31, 16.0 {Raccolta per nozze Percopo-Lu-ciani). (Ne sospetta autore Catenaccio di Anagni, sicché sarebbe del sec. XIII. Ma è un’ ipotesi, con deboli prove). (7) S. Ferraro, Memorie religiose e civili d. città di Gaeta, Napoli, Giannini, pp. XIII 277. (8) N. Terella, Lenola e il santuario di Colle, Fondi Pansera, 1902, pp. 186. — G. Diamare, Cenno storico e critico della preziosa imagine della Vergine, che si venera in Sessa Aurunca, Napoli, Artigianelli, pp. 280. — G. Abatino, La cattedrale di Mintui~no, Nap. nobiliss. XII, 56. (È a forma basilicale latina, secondo il tipo prevalente dal sec. VIII al IX).