Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 129 famoso arco di re Alfonso (1). Pontano (2). La corte di Ferdinando (3). Gli incunabuli della tipografia napoletana (4). Musei (5V Varietà (6). Campobasso (7). La Basilicata e i suoi castelli, forse normanni, restaurati da Federico 11(8). S. Arcangelo (9). Stigliano (io). — Rapolla nel territorio di Melfi (11). Grumen- (1) E. Bernich, Gian Battista Alberti e l’arco trionfale di Alfonso d’Aragona in Napoli, Nap. nobiliss. VII, 114. 151. (Crede poter dimostrare che all’ Alberti si debba quell’ opera meravigliosa del sec. XV ; nell’articolo si hanno disegni intercalati).. (2) E. Percopo, Pontaniana, Napoli, Giannini, pp. 17. (Innocenzo VIII, (i486), concessegli il grado del magistero poetico). (3) G. Castaldi, Il palazzo di Giulio da Sconciati, Nap. nobiliss. XII, 180 (a Napoli ; Giul. da Scorc. è del tempo di Ferdinando I, e fu da lui tenuto in gran conto). (4) L. S. Olschki, A proposito di un docum. per la storia d. tipografia Napoletana nel sec. XV, Bibliofilìa III (1902), fase. 2-3. — T. De Marinis, Per la storia della tipografia napoletana nel sec. XV, Bibliofilia III, fase. 9-10 ; IV, fase. 3-4. (5) F. Colonna, Il Museo Civico nell’ ex Monastero di S. M. di Donnaregio, Napoli, Giannini, 1902, pp. 144. (Anche di alcuni freschi del sec. XIV di scuola senese). (6) L. Salazar, Quattro dipinti su tavola dei sec. XV e XVI, Nap. nobiliss. XII, 65. (La tavola del sec. XV rappresenta S. Benedetto). (7) G, Scaramella, Un privilegio Aragonese a favore di Campobasso. Maddaloni, 1902, pp. IX, 10. (Ferdinando I, 1463, dichiarò Camp città demaniale). (8) E. Laccetti, Castelli di Basilicata : Monte Serico, Nap. nobiliss. XII, 70. (9) G. Giocoli, Notìzie storiche di S. Arcangelo dì Basilicata, Lagonegro, tip. Lucana, pp. 71. (di scarso interesse). (10) G. Penneti, Stigliano, nuove notizie storiche edarcheol. con dveum. inediti, Napoli, D’ Auna, pp. 40, 4.0 (11 G. Fortunato, Due nuovi vescovi della chiesa di Rapolla, Nap. nobiliss. XII, 42. (Giovanni mori nel 1105; Nicola, verso gli anni 1179-80).