142 Nuovo Archivio Veneto Varie (i). La serie di 205 bolle, che i papi da Innocenzo I (416) fino a Gregorio XIII (1581) concessero alla Calabria, compilò D. Taccone-Gallucci (2), il quale fece uso anche dell’Archivio Vaticano. Non sempre ricorse alle edizioni migliori, allorché volle riprodurre i testi. Segue il catalogo dei vescovi e arcivescovi della Calabria. Reggio (3). — S. Nilo ; morì la sera del 25 sett. 1004 (4). Gioachino di Fiore (5). — Abbazia di S. Elia di Carbone, colonia di quella di Rossano (6). Cavaleto (7), poco lungi (1) G. Cozza-Luzi, Di un molibdobullo bizantino, Riv. st. Cai. X, 11 ; Id., Di un molibdobullo dì Reggio, ivi, X, 257 — D. E. Valensise, Note di storia Calabrese, Nicastro, tip. Nico-tera, pp. 135. (2) Regesti dei Romani Pontefici per le Chiese di Calabria, Roma, tip. Vat., pp. XXI, 495 — Id., Cronotassi dei Metropolitani, Arcivescovi e Vescovi d. Calabria, Tropea, Nicotera, pp. 94 - L. Duchesne, Les evéques de Calabria, Mèi. Fabre, Paris, Picard. (3) G. Cozza-Luzi, Stefano primo vescovo di Reggio, Riv. st. Calabr. X, 201 (notizia liturgica) — R Cotroneo, Storia della cattedrale e delle parrocchie della diocesi reggina di C. Guarna, ivi, X, 5. 55. 91. 151. 236. 271. 311. 349 (ben poco per l’evo medio) — G. Cozza-Luzi, Macario di Reggio calligrafo a Grottaferrata, ivi, X, 292 (seconda metà del sec. XIII). (4) Cozza-Luzi, Dì alcuni scritti di S. Nilo, ivi, X, 70 ; Id., S. Nilo rossanese calligrafo, ivi, X, 73; Id., Bella risposta sul frutto proibito dell’ Eden, ivi, X, 74 ; Id., Il centenario di S. Nilo rossanese, ivi, X, 15; Id., L’ora emortuale di S. Nilo, ivi, X, 322. (5) E. Schott, Joachìm de Flore, Zt. fìir Kìrchengesch. XXII (1901), p. 343 (di poco valore; in forma riassuntiva : troppo poco discorre degli scritti di fr. Gioachino) — G. Cozza-Luzi, Le carte dell’abate Gioachino, Riv. st. Calabr. X, 317 (notizie per gli anni 1170-80). (6) R. Cotroneo, Pergamene greche del sec. XIII, ivi, X, 35 (doc. del 1292). (7) G. Cozza-Luzi, Notizie di Cavaleto, ivi X, .124 ; Id., Epi-