Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 39 del 1352 (1). Varietà (2). — Trento (3). Hans von Voltelini (4) stabilisce, contro Tomaschek, che il testo tedesco degli Statuti del sec. XIV, è una versione dal latino. In quel secolo, a sud di Bolzano si parlava romano, e solo più tardi vi si ebbero infiltrazioni tedesche. Altri Statuti. Documenti dal 1264 alla fine del sec. XV. — G. Menestrina (5) stabilisce che nel sec. XIV c’erano Ebrei a Bolzano ; probabilmente alla fine di quel secolo vennero a Trento. Parlando del sec. XV dipinge a così foschi colori fr. Bernardino da Feltre e la sua predicazione, che perfino quasi sorvola ai suoi grandi meriti come fondatore dei Monti di Pietà. Si ferma a lungo sul processo (1475) contro gli Ebrei per la morte del b. Simon-cino, aggiungendo nuovi documenti a quelli già dati dal Bonelli, e recentemente (1902) dal Divina. Quest’ultimo avea trovato argomento in favore dell’ accusa nella concordia dei testi. Il M. cerca dapprima di attenuare tale concordia, tuttavia ammette che nelle cose sostanziali questa ci fosse ; vuol poi spiegare tale armonia, supponendo o che le domande stesse dei giudici suggerivano le risposte, o che si trattava di cose comuni. Ancorché il M. non isfugga certo al pericolo di scrivere un libro a tesi, tuttavia deve riconoscere anche negli ebrei l’intolleranza (1) G. Gerola, Petrarca e Boccaccio nel Trentino, Triden-tum VI, 337. (2) Id., Antiche campane nel Trentino, Arch. Trent. XVIII, 89 (una ha l’iscrizione coll’ a. 1440) — S. Sardagna, Notizie genealogiche, araldiche e biografiche sul casato Mozzati-Sardagna, Venezia, Sorteni, pp. 304, 160 (dal sec. XV). (3) G. Borghetti, Trento italiana, Firenze, Barbera, pp. 188. (4) Die ältesten Statuten von Trient u. ihre Ueberlieferung, Arch. für österr. Geschichte XIX, 83 — L. Rosati, Gli Statuti della confraternita dei calzolai tedeschi in Trento, Atti Accad. Agiati [Roveredo, Sottochiesa, 1902], III Serie, voi. VII, fase. 3-4 (tale confraternita fu fondata nel 1398). (5) Gli ebrei a Trento, Tridentum VI, 304. 348. 385.