Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 63 In collezioni private conservansi quadri di scuola Ferrarese, compreso uno di Cosiom Tura (1). Costumi della corte ferrarese (2). Il palazzo di Lodovico Sforza (3). Letteratura (4). Varietà (5). il primo ad iniziare una vera libreria estense. Grandi le benemerenze letterarie di Ercole I ; la sua libreria. Costituzione di questa : i suoi più antichi cataloghi sono del sec. XV. Amanuensi di Ercole I ; da documenti desume i loro nomi e altre notizie sulle trascrizioni dei libri. Vi fioriva la coltura francese. La venuta di Guarino segna per Ferrara 1’ esordio di un periodo di studi umanistici. Quindi la libreria Estense si arricchì di libri classici. Guarino vi fece fiorire lo studio del greco. Leonello non dimenticò il volgare, e Dante, Petrarca ecc. figurano nella libreria estense. Cirolo letterario di Ercole I. Enumerazione dei singoli letterati, che non erano grandissimi. All’Università di Ferrara erano assai coltivati gli studi giuridici. Medicina. Le cronache del Pris-ciano. Lettere ed arti, cenno. Segue il testo dei Cataloghi della libreria ; il primo è del 1467 ; la libreria di Eleonora di Aragona, la libreria di Ercole I (1495). Documenti vari dal 1450-1510. Frammento di inventario Estense, sec. XV-XVI, che comprende anche diplomi. L’opera del Bertoni è veramente ricca di dati utilissimi). (1) A. Venturi, Maestri ferraresi del Rinascimento, L’Arte VI, 133. — M. Hamel, Le. portrait d’isabella d’Este, Gaz. d. b.-arts XXIX, 104 (fu trovato pochi anni fa in Inghilterra). — N. Bennati, Musicisti ferraresi, Atti deput. stor. Eerr. XIII (1901) dal sec. XIV al XIX). (2) G. Bertoni, Buffoni alla corte di Ferrara, Riv. d’Italia VI, 1, 497. (A questo ornamento delle corti furono gli Estensi larghi di favori. Dà notizie del sec. XV, e si ferma sul Gonnella, su argomenti connessi. Giunge sino al principio del sec. XVI.) (3) G. Agnelli, LI palazzo di Lodovico il Moro in Ferrara, Ferrara, Zuffi, 1902, pp. 22. (4) H. Teulié, G. Rossi. L’anthologie provençale de maitre Ferrari da Ferrara, Annales du Midi, 13-4 (Taulouse, Privât, 1901-2, estr. pp. 74). (Ferrarino visse sul cadere del sec. XIII e poetò egli stesso in provenzale. Correzioni al testo reca G. Bertoni, Giorn. st. lett. ital. 42, 372 sgg.). (5) A. Nani, Medaglioìii Estensi, Ferrara, Bresciani, 1902, pp. XIV 130. (Schizzi di : Parisina Malatesta, Leonora d’ Ara-