68 Nuovo Archìvio Veneto Diano Marina (i). Savona. (2) Monaco, (3) Chiavari. (4) La Garfagnana (5). EMILIA, ROMAGNA, MARCHE, UMBRIA. Monumenti artistici della Emilia (Bologna, Piacenza, Faenza, Ferrara, abbazia di Pomposa,ecc.) (6) Piacenza (7). (1) G. Rossi, La valle di Diano e i suoi Statuti, Mise. stor. ital. XXXVIII, 1 (tali Statuti sono del 1363 ; nella prefazione si espone la storia di quella località). (2) A. Bruno, Memoria sulla Società storica savonese, Savona. Bertolotto (coll’ elenco delle pubblicazioni fatte dalla Società). (3) E. De Payan, La principauté de Monaco, Le Carnet [Paris] IV, die. 1901. (4) G. B. Poggi, Origini storiche di Chiavari e Lavegna, Rivista ligure XXIV, 69 (queste località esistevano prima del Mille ; nel sec. XII, Chiavari coll’ aiuto dei Genovesi prevalse sopra Lavagna) — id. , La Tigullia, origini storiche di Chiavari, Lavagna, Rapallo, Portofino, Sestri Levante, Mone glia, Ansio e Levante, Genova, Club Alpino (discorre a lungo della dominazione dei Longobardi in Liguria). — P. Castellini, Monumentale basilica dei Fieschi a S. Salvatore dì Lavagna, Genova, tip. della Gioventù. (5) L. Migliorini, Una rivista antica in Garfagnana, Castel-nuovo di Garf., Rosa, pp. 44, 160 (chiese più antiche di quella regione, e i loro monumenti di pittura e scultnra). — U. Mazzini, Un Malaspina dì Villafranca 1416, Spezia, Zeppa, pp. 19. — M. Torriani, Sommario storico della valle superiore del Serchìo, Firenze, Dacci, 1901 (la prima metà del XIII sec. costituisce il periodo più importante nella storia della Garfagnana medioevale). (6) R. Faccioli, Relazione dei lavori compiuti dall’ Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti deli Emilia 1898-901, Bologna. (7) G. Tononi, Esposizione d’arte sacra in Piacenza, Piac., Del Maino, pp. 35 (quadri, stoffe, codici [sec. IX-XVI], compreso il Salterio della legione Angilberga, 827, che appartenne al mo-