112 Nuovo Archivio Veneto con documenti, 1254-1438: vi figura anche Ghino del Tacco, di cui parla Dante, Inf. XXII (1). L’arcicenobio di Monteoliveto, del principio del sec. XIV, contiene affreschi bellissimi (2). La pieve di S. Quirico è un importante monumento dei sec. XII-XIII (3). Rigomagno si trova sopra un altura della valle di Chiana : fu dei Conti Schialengi, dai quali 1’ acquistò Siena nel 1210 (4). 1’ abbazia di S. Antimo si dice costruita al tempo di Carlo Magno (5). Vili. LAZIO. Roma ed i Papi (6). Composizione degli archivi (1) A. V. Bandi, I castelli della Val d'Orda e la repubblica di Siena, Boll. st. sen. X, 37, 183. (2) L. Perego, Guida illustrata di Monte Oliveto Maggiore, 1903 con ili. (3) A. Canestrelli, La pieve di s. Quirico in Osenna, Misceli, d’arte, ann. I, n. 12 [Firenze, LandiJ. (4) A. Ferrari, Monografia storica statuaria del castello di Rigomagno terra del comune di Siena, Rocca s. Casciano, Cappelli, 1902, pp. 112. (5) A. Moscatelli, L'abbazia dì s. Antimo, L' arte VI, 29. (6) U. Ferreirca, Storia apologetica dei Papi, trad. da B. Neri, voi. VI-VII, Torino, Marietti, pp. 412, 556, 160 (dal X sec. ad Urbano VI e all’ origine dello Scisma occidentale). — A. Ferrari, I sommi pontefici da s. Pietro a Pio A' cronologia e note storiche, Milano, Cogliati, pp. 151 (utile prontuario di notizie). — L. Johnston, Historians of thè medieval Papacy, The catholic University Bulletin, luglio (utile : parla specialmente delle opere di Brice, F. Tout, Dunning). — W. S. Lilly, Christianity und modern Civilisation, London, Chapman (dell’ o-rigine del Cristianesimo, toccando anche dei papi più antichi). — W. Norden, Das Papstlum u. Bisanz, Berlino, Behr. pp. XVI, 764. — Fr. Dent. Temporal domination of thè Pope in thè divine pian, Roma, Poliglotta, pp. XII, 156. — I. Wurm,