Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 87 Dante e il Giubileo indetto da Bonifacio Vili (1). Fonti cristiane e classiche (2) Supposte fonti orientali (3). Sulla interpretazione della Div. Comm. in generale (4). La che P anno della visione è il 1300). — A. Dispenza, Ciacco, le discordie di Firenze e l'anno della Visione dantesca, Palermo, Sciarrino, pp. 68, 160 — [Moore] The date of Dante’s Vision The Quarterly Review, n. 387 (1901), pp. 149. (Sostiene 1’ a. 1300) (In Boll. soc. dant. X, 303, G. Boffito, reca qualche dato in più a sostegno di Moore). — F. Cartelli, La data del viaggio dantesco, Palermo, Virzi, pp. 10, 160 — G. Sollini, Un quesito sul c. XIX dell’Inf., Aless. Manzoni [Castellamare di Stabia] 1901, IX, n. 30, p. 357. (Rispetto alla cronologia della visione. Di scarso interesse, cf. G.L. P. Boll. soc. dant. X, 260). (1) A. Cimmino, Ancora il Giubileo del 1300 e Dante, Napoli, D’Ancia, pp. 61, 160. (Sostiene che il Giub. offerse a Dante 1’ ispirazione della Div. Comm.). — A. Auriol, Dante au jubilé de l’an. 1300, L'àme Ialine, 1901, maggio-giugno. (2) C. H. Graudgent, Dante and St. Paul, Romania, XXX (1902), p. 14. (Eco dell’ Ep. II ai Corinzi in Dante). —- V. Cian, Da Rutilio Numaziano a Dante, Medusa, I, 6. (Raffronta Paradiso XVI, 73, dove D. comincia a parlare delle illustri famiglie fiorentine, con un passo di Rutilio). — M. Pr. Cook, 'Indico legno ’, Publications of thè modem language as-sociation of America, XVIII, fase. 3. (Crede che detta frase [Purg. VII, 74) dipenda direttamente da Plinio). — J. A. Stewart, The Source of Dante’s Eunoè ; The classical Review, XVII, 117 (1903). {Purg. XXXXIII). Ha connessione con ‘ refrigerium ’ e può dipendere da un’iscrizione cristiana). — A. Cimmino, S. Ambrogio e Dante conferenze, Napoli, D’ Auria, 1902, pp. 32. (3) E. Blochet, Les sources orientales de la Div. Comédie, Paris, Maisonneuve 1901, pp. XVI 215. Recensione di P. Lejan, Revite critique, 1903, II, 424. (Più fantastico, che solido). (4) F. Flamini, / significati reconditi della Commedia di Dante e il suo fine supremo. Parte I, Livorno, Giusti, pp. VIII 266, 160. (importante assai). — G. Pascoli, Prolusione al “ Paradiso ”, Messina, Muglia. (E una conferenza pronunciata a difesa del suo sistema esegetico dantesco). — D. Ronzoni, Minerva oscurata ; la topografia moi-ale della Div. Comm.,