Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 47 Mantova (i). Sordello da Goito (2). Pitture del 1494 in Marcaria (3). Altri luoghi del Mantovano (4). Brescia. Che vi siano rassomiglianze di pensiero tra Arnaldo da Brescia e Dante U. Leoni (5) cerca di provarlo ma senza riuscirvi. La bellissima loggia di Brescia (6). Letteratura (7). Maclodio (8). Lonato (9). Tignale presso Salò (10). Salò (11). Bergamo. Buon contributo alla topografia della città porta A. Mazzi (12). Chiamavansi confmes i dintorni del Duomo e del Palazzo Comunale, dove i delitti erano colpiti con pene più gravi. La loro estensione deducesi (1) Anon., Chi era il primo tipografo di Mantova ? Bibliofilia III, fase. 1. (2) Vedi sotto «Dante», London, Dant, pp. 92, 12. (3) L. Lucchini, Pitture del Quattrocento esistenti in Marcaria Mantovana, Arte e Storia XXII, n. 1. (4) F. C. Carreri, Pietole, Formigada e il Fossato di Virgilio, Mantova, Mondovì, pp. 66 (estr. dagli Atti dell’Accad. Virgiliana). (Ricerche topografiche e toponomastiche, con doc. nuovi dei sec. XIII-XIV). (5) U. Leoni, Le idee politiche d’Arnaldo da Brescia nel « de Monarchia » di Dante, Riv. d’Italia VI, I, 30. (6) L. Beltrami, Per la definitiva sistemazione della Loggia di Brescia, relazione, Milano, Allegretti, pp. 13, 40. (7) A. Valentini, Carlo Valgulio letterato bresciano del sec. XV, Brescia, Luzzago, 1905 pp. 28 (fu ucciso nel 1517). (8) G. Poli, La bittaglia dì Maclodio secondo un nuovo documento, Trento, 1902. (9) L. Boldrini, Per V etimologia di « Lonato », Le Comunicazioni di un collega [Bergamo], a. X, n. 4-5. (10) A. Racheli, Il comune di Tignale e la Madonna di Mon-tecastello cenni storici, Bergamo, Istit. arti grafiche, pp. 270, 16°, con tav. (11) D. Ambrosi, Celebra?idosi in Salò il quarto centenario della consacrazione del Duomo, memorie e pensieri, Brescia, tip. Queriniana, 1902, pp. 14. (12) A. Mazzi, / « confines Domi et Palatii » in Bergamo Arch. lomb. XX, 5, 323.