Pubblicazioni sulla storia ?nedioevale italiana 25 ma sopratutto studia Martino V, Eugenio IV, Nicolò V in relazione cclla Rinascenza ; si sofferma anche su Avigone, e sullo storico palazzo dei papi. La politica di Sigismondo neirultimo periodo dello Scisma viene studiata da E. Goller, (i) che parla pure dell’ atteggiamento tenuto da quell’ imperatore in occasione del Concilio di Pisa : parla anche del distacco di Venezia da Gregorio XII. — Varietà (2). — La stampa (3). Il libro di un maestro di scherma, finora ignoto, pubblicò e assai bene illustrò F. Novati (4). È costui maestro Fiore, friulano d’origine, ma vissuto lungamente a Ferrara, presso Nicolò III. La sua vita va dalla metà incirca del sec. XIV al principio del XV. Il N. ripubblica da un ms. sec. XIV un diploma, mi, di Enrico V, che forse riguarda gli antenati di maestro Fiore. Le illustrazioni e le ripro duzioni grafiche sono bellissime (5). (1) König Sigismunds Kirchenpolitik vom Tode Bonifaz’ IX bis zur Berufung des Konstanzer Kotizils 1404-13, Freiburg i[B, Herder, pp. VIII, 228 — N. Jorga, Notes et extraits pour servir a l’ histoire des Croisades au XV siècle, Rev. art chrétien, VI (1897) VII (1899), VIII (1900). (2) G. Razzoli, Per le fonti dell’ Orlando inamorato di M. Boiardo, I, Milano, Albrighi, 1901, pp. X, 101 (osservazioni di F. Foffano, in Giorn. stor. lett. ital. XL, 223) — F. Ravelli, Un poeta pessimista del sec. XV, G. A. Petrucci, Torino, Derossi, 1901, pp. 20 — Iwan Bloch, Der Ursprung der Syphilis Jena, Fischer 1901, pp. XIV 313 (ne attribuisce l’introduzione in Italia alla calata di Carlo Vili, secondo 1’ opinione comune). (3) D. Camici, Guteviberg, Firenze, Landi, pp. 23 (conferenza). (4) Il fior di Battaglia di m. Fiore dei Liberi da Premariano, Cergamo, Istituto arti grafiche, pp. 240. (5) G. Angelini, Le tombe dei re latini a Gerusalemme, con illustr. Perugia, Unione tip. coop., pp. 84, 16.0 (notizie sulle tombe di Goffredo di Buglione ecc., che al principio del sec. XIX perirono distrutte da un incendio e dalle insidie dei Greci).