Pubblicazioni sulla storia medioevate italiana 39 Trentino (1). Etnografia (2). Diritto statutario (3). Industrie, dal sec. XII. (4) Sacre rappresentazioni. (5) Mainardo del Tirolo ; come le sue guerre contro i Vescovi di Trento si allacciassero colla partecipazione di Alberto della Scala alle cose Trentine (6). Umanismo (7). Topografia (8). Trento, nel se- (1) L. Oberziner, Indice tripartito dell’Arch. Trentino, voi. I - XVI, Trento, Zippel, pp. 82 (utile) — Anon., L’ esplorazione d. Archivi del Trentino, Tridentum V, 35. 106 (appunti pei sec. XIII - XV) — P. Puntschart, in Gött. gelehrt. Anz. 1902, p. 219, fu una estesa relazione degli Acta lirol. II, 1 (atti notarili trentini del sec, XIII) di H. v. Volteuni) — F. Kogler, Das Landesfürstliche Steuerwesen in Tirol, I, Arch. für österr. Gesch. XC, 419 (verso il fine vi si parla delle imposte nel Trentino nei sec. XIII - XIV). (2) G. Oberziner, Trentini o Tirolesi, appunti etnografici, Trento, Scotoni, 1901 (rivendica l’individualità del Trentino di fronte al Tirolo). — C. Etinmayr, Lombardisch. Lateinisches aus Süd-Tirol., Rom. Forschung. XIII, 321 — Polemica fra E. v. Schwind (in Gött. gelehrt. Anz. 1901, p. 723, e di nuovo Arch. Trentino, XVIII, 112) e M. Meyer, Die politische Beziehungen Deutschtirols zum italien. Landestheile, Innsbr., 1901, e Meine Darstellung der tirolischen Landeseinheit, Innsbr., Wagner, 1901, pp. 21, 12. (3) G. Rizzoli, Contributo alla storia d. diritto statutario nel Trentino, Feltre-Trento, 1901, cfr. F. Menestrina, in Tridentum V, 126. (4) G. B. Trener, Industrie vecchie e nuove nel Treìitino, Ann. degli stud. trentini, a. S, p. 143. (5) E. Broll, Laudi e sacre rappresentazioni nel Trentino, in Ann. stud. trent. a VI, p. 117 (da ms. dei sec. 14 e 16). (6) F. Wilhelm, Meinhard II von Tirol u. Heinrich II von Trient, Mitth. Inst. öst. GF., XXIII, 427 (con 1 doc. del 1280). (7) E. Di San Gregorio, I carmi d. umanisti trentini nell’età del Rinascimento, Rivista Trentina 1902, 1, 44-83. (8) G. B. Trener, Di alcuni laghi scomparsi nel Trentino, Tridentum V, 217 (lavoro condotto su docum. del sec. XIII)