Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 9i Sua erudizione (1). Influsso di Dante sulla letteratura e sulle arti (2). Varietà (3). Ritratti (4). — La Divina del pensiero dantesco nelle varie sue opere ; si ferma assai sul de Mon., combattendone le interpretazioni eterodosse) — G. Rossi, Il carattere dello spirito italiano nelle opere di D., Salerno, Jovane, pp. 26 — C. Vossler, Dante und die Renaissance, N. Heidelber. JahhbUcher XI, 85 (in religione è cattolico, in politica di molto si solleva sopra il suo tempo ; nelle cose letterarie, non precorre il Rinascimento al modo con cui fece il Petrarca) — C. Grassi, Il diritto e la legge nel concetto di Dante, Riv. giurisprudenza XVI, fase. 4-7 (nel concetto del diritto inizia l’età moderna) — L. Gerboni, L’amore nella vita e nell’opera di D., Rass. Nazion. 127, 680 (il poema è una glorificazione della donna ; ammette la realtà di Beatrice) — Id., L’ amore di Danie 2 ediz., Napoli, Pierro, 1901, pn. 39 —L. F. Faure, Les femrnes dans l’oeuvres de Dante, Paris, Perrin (senza importanza) — C. O. Zuretti, Aristofane e Dante, Annuario Univ. Palermo 1900-1901. (1) E. Sullivan, Dante and Herodotus, The Athenaeum n. 3883 — A. Belloni, D. e Lucano, Giorn. st. lett. ital. XL, 120 (rispetto agli studi che D. fece intorno a Lucano) — C. H. Grandgent, Dante and St. Paul, Romania XXXI, 14 (cenni a S. Paolo nella V. N. e nella D. C.) — G. Spagna, Dante e la lingua greca, Siracusa, tip. del Tamburo, 1901, pp. 19 (pare n’ avesse una qualche pratica). (2) P. Savi Lopez, Dante’ s Einfluss auf Spanische Dichter des 15 Ih., Strassburg, D’Oleire, pp. 12 — A. Macleod, The influence of Dante upon thè art of his century, The Art fournal, sett. — A. Higgins, Dante and thè fine arts, Ninethenth Century, maggio. (3) R. Th. Holbrook, Dante and thè animai Kingdom, New York, Colombian University Press — G. Lisio, L’ arte del periodo nelle opere volgari di D. A. e del sec. XIII, Boi., Zanichelli, pp. 240 (forma, stile, periodare : influsso portatovi dall’abitudine poetica) — A. Bartolini, Dante e i suoi commentatori, Roma, tip. Salesiana, pp. 58. (4) I. Krauss, Das Portrait Dantes, Erlangen — G. Longo Manganaro, Il rero ritratto giottesco di Dante, Messina, Muglia, 1901, pp. 69 (cronaca di una polemica, cui presero parte Bezzi e D’ Ancona).