Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 145 storia, se non quando diventò una contea normanna (1). Montegiorgio ebbe una fiorente colonia ebrea fino dal sec. XIII (2). Sulmona (3). I porti abruzzesi sull’Adriatico, Pescara, Vasto, ecc., ebbero grande importanza nel medioevo ; nel sec. XIV il commercio di Sulmona fiorì, specialmente colle città del Regno ; società di mercanti sulmonesi trafficarono anche a Venezia, nella Toscana, ecc. (4). Cugnoli (5). Teramo (6). Luoghi vari (7). (1) J. Bruno Stoppa, Capitula, Privilegia ac Statuto Univer-sitatis Terre Laureti ^Iprutii, Giulianova, 1901, pp. 124. (2) C. Pace, Su la colonia ebrea di Montegiorgio, Riv. Abruzz. a. 17, fase. 2 (estr. Terano, pp. 16; con doc. 1295-99, ecc.). (3) P. Piccirilli, Monumenti architettonici Sulmonesi, fase. 9-10, Lanciano, Carrabba, 1901 (abbazia di S. Spirito di Sulmona; eremo di S. Pietro Celestino sul Monte Morrone. Sono costruzioni del sec. XIII). (4) G. Pansa, Le relazioni commerciali di Sulmona con altre città d‘ Italia durante il sec. XIV, Boll. Ansinori XIV, 15 — P. Piccirilli, Ortucchio e alcune opere di artisti sulmonesi del sec. XV, Nap. nobiliss. XI, 147 (nel territorio Marsicano ; l’edificio fu eretto in tre epoche, la primitiva, il sec. XIV, il sec. XVIII). (5) A. De Nino Ambone n. chiesa parrocchiale di Cugnoli, L'Arte V, 262 (sec. XV) — Anon., Ancora dell'ambone di Cugnoli, ivi, V, 424 (si pubblica in miglior forma l’iscrizione, che riesce così riferita al 1166). (6) F. Savini, L’ Ospedale di S. Antonio abate in Teramo e le sue vicende storiche ed economiche, Ter., De Carolis, pp. 96 (la sua fondazione è anteriore al sec. XIV). (7) G. Celidonio, Delle antiche decime Valvensi, Boll. Antin. XIV, 153. 302 (si ricordano per il sec. XIII) — C. Pace, Notizie storiche di Città S. Angelo, Riv. Abruzz. 1 Suppl., [Teramo, 1901], p. 16 — G. Riviera, La chiesa di S. Maria del Ponte nel Comune di Fontecchio parrocchia di Tiene, Boll. Antin. XIV, 63 (ricordata nel 1209 ; ricostrutta nei sec. XIV-XV) — L. Co-lantoni, Croce d’argento dorato d. Cattedrale de’ Marsi, Riv. Abruzz., 1 Suppl., 5-6. IO