144 Nuovo Archivio Veneto Cupis (i) espone la storia della dominazione di questa famiglia negli Abruzzi. — Aquila. Il b. Bernardino (2). — Varietà (3). Abbazia di Casauria (4). Tommaso da Celano (5) Abbazia di Collimento (6). Le prime notizie di Laureto risalgono al IX sec., ma tale località non entrò nella (1) Regesto degli Orsini specialmente per quanto si riferisce al loro dominio feudale negli Abruzzi e dei co. Anguillara, Boll, soc. st. A. L. Antinori XIV, 127. 233 (in contin.) — A. Me-lani, Sul casato Galluzzi 0 Galiucci dato a Natale di Guardiagreve, Arte Stor. XXI, 18 (sec. XV) — P. Egidi, Di un sermone semidrammatico del sec. XV, Boll, soc.filol. romano I, fase. 2 (a complemento di quello edito dal De Bartolommeis nelle Ricerche Abruzzesi). (2) L. Lemmens, B. Bernardini Aquilani, Chronica Fratrum Minorum Observantiae, Romae, pp. XL 130 (fr. Bernardino d’Aquila o da Possano visse nella seconda metà del sec. XV). (3) G. Ri vera, Catalogo delle scritture appartenenti alla Confraternita di S. Af. della Pietà nell'Aquila, Boll. St. Antinori XIV, s9- 179- 309 (cont.) (dal 1371 al 1400) — R. Cavarocchi, Di alcune chiese monumentali della città dell’Aquila, Rivista abruzzese, I Suppl. [Terano, 1901], p. 115 --G. Predieri, Serafino Aquilano nei mss. dell’Antinori, Scritti vari dedicati a E. Monaci, Roma, Forzani (poco di nuovo) — G. Pausa, Un’ignota edizione quattrocentina degli Statuti suntuari d'Aquila e brevi aggiunte al saggio critico sulle stamperie Abmzzesi, Boll. Antinori XIV, 197 (frammenti ; lo Statuto è del 1377). (4) G. Pannella, L’abbazia di S. Clemente a Casauria, Riv. Abruzz. n. 10 — Pier L. Calore, Per l’abbazia di S. Clemente a Casauria. Marzocco, 5 ott. (5) L. Lemmens, Zur Biographie des hl. Elisabeth Landgräfin von Thüringen, Mitteil. d. hist. Vereins d. Diözese Fulda IV [1901], 1-24 (una sua biografia si attribuisce per congettura al Celanense). — Rispetto alla vita di S. Francesco, narrata dal Celanense, veggasi sotto «Umbria». (6) L. Rivera, L‘ abbadia di Collimento e uim bolla d’Innocenzo III, Boll. Antin. XIV, 75 (bolle del 23 apr., 31 ag. 1215).