20 Nuovo Archivio Veneto Leone 1’ Isaurico, che si disinteressò dell’ Italia e del Papato, e favorì così lo svolgersi della loro indipendenza. — S. Colombano (i). Paolo diacono (2). Non è certo che i Longobardi fossero dolicocefali (3), e quindi manca il modo a giudicare dell’ influenza del loro tipo anatomico sul tipo italiano. Cresceva oltre 1’Alpi la potenza dei Franchi (4). Atti sinodali franchi, in manoscritti italiani (5). Chiesa e Stato (6). Particolarità (7). (1)Ch. Roessler, Les influences celtiques avant et après Co-lomban, Paris, (2) A. Gombes, Paulus diac. Hist. Longob. cf. Rev. hist. LXXIX, 441. — L. Traube, N. Archiv XXVII, 533, fa qualche utile aggiunta ed emendazione alla mia bibliografìa Paolina. (3) A. Alberti, L’influenza deli invasione Longobarda sul tipo nazionale italiano, Riv. ital. di sociologia 1901, p. 462. (4) G. Kurth, Clovis, 2 edit. revuée, corrigée et augmentée, Paris, Retaux, 1901 2 coll., pp. XXIX 355, 328 (solo indirettamente c’ interessa) — L. Halphen, Une théorie récente sur la chronique du P scudo - Frédéga ire, Riv. hist. LXXIX, 41 (crede che la teoria emessa, 1900, da Schnürer, sui tre redattori della della Cronaca, possa essere solo in parte accettata). (5) A. Werminghoff, Reise nach Italien im fahre 1901, N. Archiv, XXVII, 365. (6) A. Solmi, Stato e Chiesa secondo gli scritti politici di Carlomagno fino al concordato di Worms 800-1122, Modena, 1901 (viste generali, che lasciano largo campo alla critica ; 1’ erudizione è ampia). (7) Solo in parte c’ interessa un articolo di P. Fournier, Le royaume de Provence, Annales du Midi XIV, 441, che dipende dal volume di R. Pourpadin, Le royaume de Provences sous Ics Carolingeus 855-933 f. Paris, Bouillon, pp. XXXIX, 468. (In questo libro si studiano Lodovico il Giovane di Provenza e Rodolfo Il della Borgogna Romana, che ebbero stretti rapporti coll’Italia; ci riguardano anche le notizie sui Saraceni e sulle loro invasioni; vi si illustrano familie dell’Italia sett.) —Gius. Calmette, La diplomatie Caroligienne du traité de Verdun à la mort de Charles le Chairjes 843-77, Paris, Bouillon, pp. XX 221 (note-