Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 143 da Rossano. Corazzo (1). Cosenza (2). Locri (3). Me-sima (4). Nicotera (5). S. Francesco da Paola (6). Romania (7). Solano (8). Terreti (9). Abruzzi. Il nome Orsini incontrasi alla metà del sec. XII, e i rami di questa famiglia si svolsero lungo il secolo seguente. Giovandosi dei documenti deir Archivio Orsini e di quelli dell’ Archivio Vaticano, C. de grafe greca di C., ivi, 127 (del 1146-7) ; In., La chiesa greca di C., ivi, 130; Id., Amanuense in C. nel sec. XIII, ivi, X, 185 (1239-40). (1) F. Pometti, Carte delle abbazie di S. Maria di Corazzo e di S. Giuliano di Rocca Fallucca in Calabria, St. stor. dir. XXIII, 11 (cont. doc. dal 1230 al 1549). A tale proposito scrisse G. Cozza-Luzi, Documenti per Corazzo e per S. Giuliano, Riv. st. Cai. X, 296; Id., Relazioni tra le badie di Corazzo e di S. Giuliano, ivi, X, 324. (2) V. Di Ciccio, Profezia dell’abate Ubertino, Arte St. XXI, 40 (del 1229 ; forse è una falsificazione) — V. Federici, Di una iscrizione che ricorda la Chiesa di S. Cecilia a Monte Giordano, Arch. soc. Rom. XXV, 1123 (è del 1123 e si riferisce a Castro-villari e Cosenza). (3) R. Cotroneo, Pergamene locresi, ivi, X, 334 (diploma di re Ferdinando del 1469). (4) A. D. L. Corografia dell’antica Mesima, ivi, X, 102, 157, 246, 355 (poco per l’età media). (5) D. Corso, Massa Nicoterana, Arte e Storia XXI, 155 ; e Riv. st. Cai. X, 386 (si ricorda in una lettera di S. Gregorio M.), (6) D. Taccone-Galluci, Monografia del Santuario di S. Francesco in Paola, Reggio C., Morello, 1901, pp. 68 (comprende anche la vita del Santo, sec. XV). (7) G. Cozza-Luzi, Dell'imagine di S. M. da Romania, Riv. st. Calabr. X, 13 (sec. XV). (8) R. Cotroneo, Al passo di Solano, ivi, X, 265 (Ruggero conte nel 1074 donò il bosco di Solano ai Basiliani di Scilla). (9) G. Cozza-Luzi, Sigillo di Barnaba di Terreti, ivi, X, 320 (fu vescovo di Oppido alla metà del sec. XIV) ; Id., Nomi della badia di Terreti, ivi, X, 327.