100 Nuòvo A rchivio Veneto Cosimo dei Medici (i). Pio II a Firenze (a). Lorenzo il Magnifico e il Filelfo (3). Bojardo (4). Se la corrispondenza fra Toscanelli e il canonico Martinez sia autenticáis) La giovinezza di Amerigo Vespucci appartiene ancora al nostro periodo (6). Benedetto Varchi (7). Savonarola. Nuove fonti (8). Bibliografia (9). Monografia e intorno a lui (10). (1) F. Pintor, La librerìa dì Cosimo de’ Medici nel 1418, Firenze, Landi, 1902, pp. 15 (documento inedito). (2) G. Volpi, Le feste di Firenze del 1450, notizie di un poemetto del sec. XV, Pistoja, Pagnini, 1902. (3) G. Zippel, Una lettera inedita di F. Filelfo a Lorenzo il Magnifico, Pistoja, Fiori, 1902, pp. 13. (4) O. Coppüler, Le poesie latine di Matteo Maria Boiardo Palermo, Reber. — G. Neppi, La pluralità degli amori cantali dal Bojardo nel suo Canzoniere, Giorn. st. lett. ital. XLII 360. (Propende per la pluralità). (5) Casabianca, La lettre et la carte de Toscanelli, Rev. des quést. histor. LXXIV, 140 (non crede agli argomenti negativi del Vignaud : prova che il Martinez esistette). (6) Ida Masetti-Bencini, Mary Howard Smith, La vita di Amerigo Vespucci a Firenze, da lettere a luì dirette, Fir., Franceschini. (7) G. Manacorda, Benedetto Varchi, T uomo, il poeta, il critico, Annali della Scuola normale dì Pisa, XVII, filos. e filol. (al M. il carattere del V. riesce poco simpatico ; poco per noi in questo lavoro). (8) Gius. Schnitzer, Quellen u. Forschungen zur Geschichte Savonarolas I ‘ Bartolomeo Redditi u. Tommaso Ginori’. München, Lentner, 1902, pp. 108. (B. Redditi intende difendere Savon. dalle accuse fattegli. Ginori invece non gli è favorevole). (9) G. Capretz, Cenni sulla vita di G. Savonarola tratti dal ms. 453 della r. Biblioteca dì Luca, Lucca, Baroni 1901, PP. 36. — Maria Brie, Savonarola in der deutschen Literatur, Bresslau, Marcus, pp. VII, 96. (10) R. Mariano, Per la reintegrazione storica del Savonarola, N. Antol. CLXXXIX, 478 (Opina che, senza saperlo,