44 Nuovo Archivio Veneto chieri (i). Araldica (2). Arte (3). P. Malaguzzi, (4) per esporre la storia della pittura lombarda nel XV sec., principia dal gruppo Trevigliese a mezzo il secolo, passa a Cristoforo Moretti di Cremona, studia l’influsso che relazioni con Fr. Sforza, rispetto alle cose di Sicilia, 1460-1) — A. Cappelli, Un orologio a sveglia nel sec. XV, Arch. stor. loìnb. XVII, 223 (1463, Fr. Sforza) — L. Rollole, (ivi, XVIII, 412) in aggiunta al lavoro di L. Pepe, Storia d. successione d. Sforzeschi n. stati di Puglia e dì Calabria, Bari, 1900, pp. 324) pubblica nuovi doc., fra i quali interessante sopra tutto è una lettera del 1467, sul governo Sforzesco a Bari. (1) L. Gauthier, Les financiers lombards àia Cour d’Othon IV, Mém. Société du Doubs (Besançon) 1902 (sono di Firenze, Ivrea, Asti, ecc.) — N. Perelli, Sugli usi e diritti mercaìitili in Lombardia, Scuola cattolica, sett. ott. 1901. (2) P. von Salis Solio, Lombardische Heraldik, Archives héraldiques Suisse, 1901, n. 3, Herbert Cook, Pitture italiane esposte a Burlington House, L’arteV, 115 (fra l’altro, colà figurava un ritratto di Frane. Sforza attribuito ad Ambrogio de Prédis). — F. Malaguzzi, Ambrogio Preda e un ritratto di Bianca Maria Sforza, Pass, d’arte II, 93 (doc. 1492 sopra uno schizzo a carbone fatto dal P. per accontentare un messo del duca di Sassonia, inviato a vedere la giovane principessa) — id., Note sulla scultura lombarda, ivi, II, 24 (polemizza con L. Luchini sulla porta della Stanga a Cremona, ma parla anche d’altri argomenti artistici interessanti la Lombardia) — C. de Fafriczy, Un cod. mimato di Cristof. de Prédis 'nella bibliot. estense di Modena, ivi, II, 71 (del 1476) — G. Carotti, Capi d’arte appartenenti a S. L. la duchessa Melzi, Bergamo, Arti grafiche, 1901, pp. 193 con tav. (pittori del Rinascimento). (3) G. Carotti, Catalogo della r. Pinacoteca di Brera in Milano, Mil., Lombardi, 1901 (notevole). — U. Allegretti, Scritti d arte e di storia di Z. Beltrami 188T-901, Arch. bibliografico, Milano, Allegretti 1901, pp. 43. (4) Pittori lombardi del Quattrocento, Milano, Cogliati, pp. XX, 253, con ili. (di quest’ opera parlò Gugl. Suida, Repert. f, Kunstwiss. XXV, 331).