Pubblicazioni sulla stona mcdioevale italiana 111 sulle varie regioni di Europa(i). Sigism, Tizio, nato a Castiglione Fiorentino, venne a Siena nel 1482, lungamente vi si fermo ed ivi morì, lasciando le Historiae Senenses. La personalità dello storico, la sua opera, e il valore di questa nella storia locale, e nella storia generale furono argomenti testé con cura studiati (2). Pinturic-chio a Siena (3). Altre cose d’arte (4). L’ arte della maiolica esisteva in Siena sino dal sec. XIII, ma le notizie si fanno abbondanti solo all’età del Rinascimento: quell’arte non venne a Siena nè da Faenza, nè da Caffaggiolo (5). La chiesa di S. Francesco è del sec. XIV, e le porte sono dal XVI (6). Le fonti e gli acquedotti (7). Guerre nel territorio dal sec. XIII al XIV, illustrate (1) Hermann Müller, Enea Silvio de’ Piccolomini’s literarische Tätigkeit auf dem Gebiete der Erkunde u. dessen Einfluss, auf die Geographen der Folgezeit, Pr. Fürth, Schröder, pp. 62. (2) P. Piccolomini, La vita e T opera di Sigismondo Tizio 1458-1528, Roma, Löscher, pp. XXX 210. (3) Evelyn, Pinturicchio a Siena, Cronaca civ. Eil.-Lat. I (1902), fase. 9-14. (4) G. Poggi, Misceli, d’arte, I, n. 4, parla della chiesa di S. Bartolomeo di Monte Oliveto e delle opere d’ arte che anticamente decoravano la chiesa ed il monastero. — P. Bacci, Cinque documenti pistojesi Per la storia deir arte senese dei sec. 13-15, Pistoja, Fiori, pp. 27, 40. — Giulio Destrée, Sur quelques peintres de Sienne, Bruxelles, Dietrich, pp. 132. (pittori del sec. XV). — L. Douglas, A forgotten Painter, The Burlington Magazine, ann. I (London, Publishing Company) parla di Stefano di Giovanni pittore senese del sec. XV. — P. Piccolomini, Due documenti per la storia dell’arte senese, Siena, Lazzeri, 1902 (musica e scultura, sec. XV-XVI). (5) L. Douglas, Le maioliche di Siena, Boll. rt. sen. X, 3. (6) A. Franchi, Sulla remozione della porta di s. Francesco, Siena, tip. S. Caterina. (7) F. Bargagli, Le fonti di Siena e i loro acquedotti, note storiche delle origini al 1558, Siena, Sordomuti.