Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 9 menti militari e giurisdizionali. In alcuni punti il Leicht, nello studiare la natura della curtis, si accosta ad opinioni già emesse nel 1898 da A. Solmi. - Istituzioni diverse (x). Tradizioni e leggende (2). La leggenda del “ Prete Giovanni » (3). Stranieri in Italia. Grande assai fu il numero degli immigranti tedeschi, mercanti, artisti, scolari, soldati di ventura, pellegrini per visitare i santuari e per lucrare le indulgenze. Alfredo Doren (4), su materiali raccolti specialmente a Firenze ed a Siena, ne parla largamente, sopratutto per quanto attiensi all’Italia superiore e alla media, e per i secoli XIV-XV. Fiorenti e numerose furono le associazioni tedesche a Treviso, Genova, Milano, Venezia, Firenze, Roma, Pisa, Siena. Arti d’ ogni genere essi vi esercitavano, fossero arti belle come la scoltura e la pittura, fossero arti comuni. L’ A. attribuisce ai tedeschi anche 1’ introduzione dello stile gotico in Italia, del che ben si potrà dubitare. E così pure possiamo scostarci da lui quando giudica fos- (1) F. Brandileone, Le così dette clausole al portatore nei documenti medioevali italiani, Milano, Vallardi, pp. 43. (2) A. Waal, Ara Coeli oder die Sybille des Augustus, eine mittellalter. Legende, Roma, Heilandes, pp. 91, 16.0— N. Ta-massia, La leggenda di due amanti, Atti Istit. Ven. LX1I, 47. (Racconti cristiani, dagli atti di S. Cecilia in poi, parlano di sposi che si giurarono castità perfetta. Suppone che si tratti di leggenda ispirata da iscrizioni classiche male intese ; la dimostrazione non sembrami sia sempre persuasiva) — A. Bernardis, Figure e colori negli Acta Martyrum sincera, Rass. d’arte VI, 164, 186. (L’A. si propone un argomento curioso, cioè come gli autori delle Passiones intendessero il bello ; ma il modo di trattarlo dimostra che l’A. rimase affatto fuori dagli studi sulle fonti agiografiche). (3) Anon., Die mittelatterliche Sage vom Erzpricster Johannes, Ostasiatischer Lloyd, XV. (4) A. Doren, Deutsche Handwerker u. Handwerkerbrùder-schaften im mittelatter lichen Italien, Berlino, Prager, 1902, pp. V, 160.