Pubblicazioni sulla storia medio evale italiana 123 (che insieme ad I. Giorgi pubblicò già il Regesto Far-fense di Gregorio da Catino) ci diede ora l'edizione, di sull’autografo, del Chronicon Farfense{i) compilato nel sec. XI dall’ autore del Regesto, dando conto anche di un’ altra raccolta del medesimo monaco, che si intitola LargUorium. In parte ricavandoli dal Chronicon stesso, in parte togliendoli da altre fonti, il Balzani vi aggiunse alcuni altri aneddoti di molto rilievo per la storia del monastero. Un ampio indice, compilato da E. Bianco, accresce pregio al lavoro. — Viterbo (2). Egidio da Viterbo (3). Acquapendente (4). Soriano : la prima, ma incerta notizia è del secolo Vili; i dati abbondano solo a partire dal sec XIII (5). — Velletri (6). (1) Il Chronicon Farfense di Gr egorio di Catino ; precedono la Consti uctio Farfensis e gli scritti di Ugo di Farfa, Fonti ed. dall’ Istit. stor. ita/., 4. 33-4; 2 voli, di pp. XLVI, 367; 565. (2) P. La Fontaine, Le traslazioni dei ss. martiri Valentino ed Ilario comprotetori della città di Viterbo, Viterbo, Donati, 1902, pp. 62, x2.0 (Queste reliquie erano a Viterbo già nel 1303, ma non si sa donde provenissero). (3) L. G. Pélissier, Pour la biographie du card. Gilles de Viterbo, Mise. Grcif. p, 789. (È il card. Egidio Canisio da Viterbo, filosofo, storico, diplomatico: fu agostiniano, fu umanista. Gli atti del suo Generalato furono riassunti dal Card. E. Noris in un ms già Ashburnham, ora laurenziano). — D. Barascud, S.te Rose de Viterbe, Paris, Poussielgue, 1902, pp. VI, 262, 120 (Nouvelle bibliotbèque franciscaine, Ire S., t. 9) (Per la storia degli Ordini Francescani, ma 1’ ops. è di scarso valore). (4) N. Costantini, Memorie storiche di Aquapendente, Roma, Patriziato, pp. 294. (5) P. Egidi, Soriano nel Cimino e l’archivio suo, Arch. soc. Rom. XXVI, 381 ; — id., Relique d’arte in Soriano del Cimino, L’Arte VI, 321 (dal sec. XV in poi). (6) G. Crocioni, Termini geografici dialettali di Velletri e contorni, Riv. geograf. italiana estr. di pp. 9, 16.0