Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana — Banchieri, (x) Letteratura. (2) — I goliardi non vanno confusi coi chierici vaganti. Erano giullari, non poeti; la poesia XXXII, 128. (Le quæstiones Statutorum, vale a dire l’opera maggiore di A. da G. furono scritte fra il 1347 e il 1354) — N. Tamassia, La manomissione ante regem, Roma (forma di manomissione stabilita, 319, da Costantino eh’ ebbe vigore anche nel m. e., specie presso i Visigoti) — I. Dorikus, Die organisation der Gesellschaft in Vergangenheit und Gegenwart, Stutt-gart-Wien, Roth, 1901, pp. VIII, 154. (in encomio della società europea quale si trovò costituita fra il XII e il XIV secolo, nella fusione dell’elemento germanico col cristiano) - H. Osborn, The classical héritage of thè middle ages, New York, Columbian University Press, 1901, 12,0 (studia la trasformazione operata dal Cristianesimo nella filosofia, nella letteratura, nelle arti.) (1) Donnet, Les Lotnbard à Termonde et dans quelques villes des Pays-Bas, Annales du Cercle archéolog. de Termonde, 2 Serie, t. 8 - W. F. Rhodes, Les banquiers italiens et leurs avances d’argent à Edouard I et à Edouard //, Historical Essays of the Onen's College, Manchester, published in commémoration of ils fubilee 1815-1901, London, Longmans. (2) A. Caspary. Storia della letteratura italiana, II, trad. V. Rossi, 2 ediz., Torino, 243. — G. Mari, Ritmo latino e terminologia medioevale, Studifil. romanza Vili, 35. — F. Torraca, Studi su la lirica italiana del Duecento, Bologna, Zanichelli, pp. 468, 16.0 (cinque studi si riferiscono alla scuola poetica, che si suol denominare siciliana e parlano di Giacomo da Lentini, Guido dalle Colonne, ecc.) ; di quest’ opera occupossi G. Mazzoni Rass. bibl. lett. ital. X, 272. — T. Casini, Il canzoniere Reddiano, Bologna, Romagnoli Dall’ Acqua, 1900, pp. XV, 383. — M. Sepet, Origines catholiques du théâtre moderne et les jeux scolaires ; les origines de la Comédie au moyen âge, la Renais-satice, Paris, Lethielleux, pp. VIII 576. — P. Bettolj, Storia d. teatro dramnuitico italiano dalla fine del sec. XV alla fine del s. XIX, Bergamo, Fagnani, 17-163, G. Carducci, Dello svolgimento dell' ode in Italia, N. Antol. 181, p. 3 (del sec. XIV. — L. Biadene, La storia comparata della letteratura latina, discorso, Treviso, Istituto Turazza, 1900, pp. 44.