IOO Nuovo Archivio Veneto frica (i). Varietà (2). Boccaccio. I suoi mss. sono dispersi (3) ma dalle biblioteche abbastanza di spesso escono codici che si riferiscono alle opere del Boccaccio. Varietà (4). La Lirica del Petrarca, Riv. Ligure XXIV, 263 (studia il motivo per cui tale lirica riesce cotanto efficace) — E. Sicardi, Il sonetto del P. a Giacomo Colonna, Fanfulla d. domen. XXIV, n. 27. (1) A. Carlini, Studio per i « Africa » di Fr. Petrarca (Bibliol. Petrarch., Ili), Fir., Le Monnier, pp. 193 (crede che il poema sia stato principiato nel 1338 e finito 1343 : contenuto : valore artistico). (2) P. de Nolhac, Un nouveau ms. de la bibliothèque de Pétrarque, Mèi. Paul Fabre, Paris, Picard (si trova a Parigi, e contiene il Liber rer. memorami, del P. : era dei Visconti) — H. Hauvette, Sur un quatrain géograph. de Pétrarque, Bull, italien II, n. 3 (ricorda la Loira, sotto la forma « Era »). (3) O. Hecker, Boccaccio-Funde, Baunschweig, Westermann, pp. XVI, 320 — M. Landau, Neuere Schriften über B., Zt. für Bücherfreunde, a. 4, I, 108 (opere uscite nell’ ultimo quinquennio) — L. Torretta, Il « liber de Claris mulieribus » di G. B. parte 2, Giom. st. lett. ilal, XL, 35 (traduttori, imitatori) — L. Manicardi e A. F. Massera, Introduzione al testo critico del Canzoniere del B., Mise. stor. Valdelsa, Castelfiorentino, 1901, pp. 75; Id., Le dieci ballate del Decamerone, Mise. stor. Valdelsa IX, fase. 2 (fonti, critica del testo, preparazione alla edizione) — V. Crescini, Di due recenti saggi sulle lìriche del B., Atti Mem. Accad. Pad. XVIII, 59 (alle ricerche di L. Manicardi e A. F. Massera, fa molte osservazioni ; e così pure ne fa R. Renier, Giom. st. lett. ìtal. XL, 295) — E. Monaci, La novella di Griselda secondo la lezione di un nuovo ms. illustrato del Decamerone, Perugia, Cooperativa, pp. 14, 160 (sec. XV). (4) V. Gian, Trecento allegro, Fanfulla d. domen. XXIV, n. 26 (discorre di Pescione, buffone e rimatore, ricordato dal Sacchetti).