48 Nuovo Archìvio Veneto dagli Statuti del 1248 e del 1331. La cattedrale era allora una chiesa modesta. Disputato Statuto del 1263 (1). Di un umanista bergamasco, che fu a Padova, Venezia, Bologna, pubblica A. Segarizzi (2) il testo dell’orazione ch’egli tenne in Bologna, 1435, al vescovo di Siena legato pontificio. Varietà (3). Ardessio(4). Clusone (5). Malpaga e il castello di Bartolomeo Colleoni (6). Como (7). Baradello (8). La chiesa di S. Fedelino presso il lago di Mezzola, (1) G. Secco-Suabdo, Le compilazioni dello statuto di Bergamo nella seconda metà del sec. XIII e A. Mazzi, Bergamo, Mariani, pp. 69 (opuse, polemico). (2) A. Segarizzi, Antonio Carabello umanista bergamasco del sec. XV, Arch. lovib. XX, 470. (3) P. Molmenti, Pittori bergamaschi a Venezia, Emporium, giugno. (A proposito di uno scritto di G. Ludwig). — G. Agnelli, Franchino Guffurio a Bergamo, Arch. stor. lodig. XXII, 136. (Maestro di musica d’ origine lodigiana, sec. XV). (4) Anon., Memoria intorno alla prodigiosa apparizione e al santuario della Madonna delle Grazie in Ardessio, Bergamo, S. Alessandro, pp. 83, 16o con tav. (5) D. Giudici, Il trionfo della morte e la danza macabra, grandi affreschi dipinti in Clusone nel 1485, Clusone, Giudici, PP- 37- (Interessante descrizione, con tavole). (6) Reventlow Les fresques du château de Malpaga r¿présentant la visite du roi Christiern I chez Bartol. Colleoni, Copenhague, Nielson. (La visita è del 1474 e sul Colleoni cita la biografia scritta (1891) da O. Browning. In belle tavole sono riprodotti tali freschi. Sono 7 freschi in 8 tavole). (7) Anon., Un Comasco al soldo di Federico II dì Svevia, Anal. st. lomb. XIX, 200-1 (docum. del 1240). (8) Pro Baradello, Como, 1903, in f°, tipogr. cooperatori. (Contiene fra 1’ altro : A. Giussani, Cenni storici sul Baradello (in quel di Como) — L. Zerbi, Il castello di B. e le sue carceri — S. Monti, La battaglia di Desio e i Torrianiprigionieri nelle gabbie del B. — A. Giussani,Istruzioni di Galeazzo M. Sforza a G. e A. de’ Medici castellani del B. (1467). — L. Monti, Stemmi delle famiglie Rezzonico e Torriani — Id., La basìlica di S. Carpoforo. — A. Giussani, Castelli della Torre Rotonda e di Porta Torre.