94 Nuovo Archivio Veneto media (i), Studi monografici. Inferno (2). Francesca da Rimini (3). I frati Gaudenti (4). Farinata (5). Processo criminale (6). (1) H. I. Chaytor, The troubadours of Dante, Oxford, Cla-rendon Press, pp. VII, 242 (brani di trovadori provenzali ; di poco conto è questo lavoro secondo O. Schultz-Gora, in Deut. LitteraturzeitUng 1902, II, 2087 — C. De Lollis, Quel di Lemosì, in Scrìtti vari dedicati a E. Monaci, Roma, Forzani (allude a Giraut de Borneil). (2) A. Chiappelli, L’entrata dì D. all’ Inferno, Riv. d’Italia, 1902, I, 386 (sotto il punto di vista estetico). (3) F. Torraca, Il canto Vdell’inferno, N. Antol. 184, 37.208 (crede che Frane, morisse 1283-6, in giovanissima età ; rifiuta come romanzesco il racconto del Boccaccio su Francesca) — V. Crescini, L’episodio di Francesca, Padova, Draghi, pp. 32 — L. Sorrentino, Paolo Malalesta nel V canto dell' Inf., Napoli, pp. 21 — F. X. Kraus, Ueber Francesca da Rimini’s Tod bei Dante, Beìl. 2. allgm. Zt. 1900, n. 136-7. (4) G. Vitali, I Cavalieri Godenti e Guidone d‘Arezzo, Rass. Naz. 126, 369 (il contatto del monachiSmo colla cavalleria feudale diede origine ad Ordini, quale quello dei fr. Gaudenti, approvato da Gregorio IX e da Urbano IV. Guido d’ Arezzo fn « il poeta e 1’ oratore della Cavalleria Godente ») — Id. , Per una pagina di storia fiorentina e per una chiosa dantesca, ivi, 127, 579 (i frati Gaudenti ; giudica con sufficiente equanimità la politica di Clemente IV) — A. Mocci, Frate Comita, Nino Visconti e la Gallura, in La Sardegna letteraria I, fase. 3 (lavoro, di poca entità, sugli accenni danteschi intorno alla Sardegna). (5) T. Ortolani, Il canto di Farinata e V arte di Dante, Feltre, Castaldi, 1901, pp. 34, 160 . (6) J. Kohler, Der summarische Strafprocess zu Dantés Zeit, Archiv f. Strafrecht XLVIII (1901) illustra le parole di piatto in Inf. XXII, 88, spiegandole colla formula giuridica « de plano, sine strepitu et figura iudicii » ; L. Zdekauer (Rass. bibl. lett. ital. X, 123, nota che l’osservazione non è nuova.