Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 103 Per conoscere la popolazione di Firenze giova un documento edito dal P. Ildefonso, che la fa salire per il 1380 a 54747 ab. (1) Notizie sulle condanne capitali dal 1328 al 1759 (2). Franco Sacchetti va considerato in relazione colla lotta combattuta in Firenze alla seconda metà del sec. XIV : egli morì fra il 1400 e il 1401, in vecchia età. Della sua vita, e dei suoi scritti (Sermoni evangelici, Novelle) si occupa utilmente L. di Francia (3). Francesco da Barberino (4). La fine del Quattrocento (5). I Medici e la loro azione sullo sviluppo del Rinascimento (6). Nel celebre fresco del Ghirlandaio a Santa Trinità spiccano molti ritratti di Fiorentini, compreso quello di Lorenzo il Magnifico (7). Origine dell’ Ordine Stuttgart, Cotta, 1901, pp. XXII 583 — T. Cuturi, Dei mss. di Angelo degli Ubaldi in Firenze e dell'ultimo consiglio di lui, Arch. st. ital. XXIX, 344. (È fratello di Baldo ; il suo ultimo consiglio, 1393, riguarda il bando di Bianco Tinelli da Prato, e serve a chiarire la condizione dei banditi). (1) N. Rodolico, Note statistiche su la popolazione fiorentina nel sec. XlV, ivi, XXX, 241. (2) G. Rondoni, Ancora i giustiziati, ivi, XXX, 385. (3) Franco Sacchetti novelliere, Annali r. Scuola Normale di Pisa XVI, Pisa, Nistri, pp. 343. (4) A. Zenatti, Trionfo d’Amore di Frane, da Barberino, 2 ed., Catania, Monico, pp. 90. (5) A. Poliziano, Le Selve recate in versi ital. da L. Grilli, Città di C., Lapi — Di Giorgio Gemistio Pletone occupasi A. Parisotti, Idee religiose e sociali di un filosofo greco del m. e. in Scritti vari dedicati a E. Monaci, Roma, Forzani. (6) O. Smeanton, The Medici and thè Italian Renaissunce, London, Clark, 1901, pp. 296 — E. Heyck, Florenz u. die Mediceer, 2 ediz., Bielefeld, Velhagen u. Klasing, pp. 185, ili. — C. Brandi, Die Renaissance in Florenz u. Rom, Lipsia, Teubner, 1900 (sono 8 discorsi nei quali predomina, ma non esclusiva-mente, il sec. XVI). (7) A. Warburg, Dom. Ghirlandaio in S. Trinità, die Bildnisse del Lorenzo de’ Medici u. seiner Angehörigen, Lipsia, See-manni, pp. 38, 140 tav.