118 Nuovo Archivio Veneto Urbano IV (f 1264) (i). Clemente IV (f 1268) (2). Niccolò III (f 1280) (3). — Atto dotale del 1252 (4). Regesti di Casa Orsini dal 1294 al 1312(5). — Bonifacio Vili (6) fondò nel 1303 l’università di Roma (7); l’attentato di Anagni (8). — Nel conflitto tra il Papato e la Francia, tre periodi si possono considerare: il primo attrito (1296 97) in seguito alla bolla Clericis laicos : la guerra decisiva, 1301-03 ; gli avvenimenti posteriori alla morte di Bonifacia Vili sino al concilio di Vienna. — R. Scholz (9) esamina gli scritti, in gran numero 127 {sec. XII). — A. De Santi, Le ' laudes ’ nell’ incoronazione del sommo pontefice, Civ. cattol. qu. 1276, p. 387. (Usi della coronazione nel sec. XII). — G. Ferri, La 'Romana Frater-nitas’. Arch. soc. st. Rom. XXVI, 451. (È una società ecclesiastica [clero cittadino] costituita nel sec. XII ; altri se ne occupò, ma in modo inesatto. Cominciò a decadere al tempo di Giovanni XXII nel sec. XIV). (1) O. de Poli, Le pape Urbain IV recherches sur sa famille et son blason, Paris, Conseil héraldique, pp. 253 (estr. da ' Rev. des quéstions hérald. ’). (2) los. Heidemann, PapstClemens IV,Theil,: Das Vorlebendes Papstes u. sein Legatiosregister, Münster, Schöning, pp. VIII 248. (3( A. Demski, Papst Nikolaus III, eine Monographie, Münster, Schöning, pp. XII 364. (4) G. Cozza - Luzi, Gemma Colonna e T istrumento dotale del suo matrimonio, Studi di st. e diritto XXIV, 187. (5) C. Decupis, Regesto degli Orsini e dei co. Anguillara, Boll. soc. s/or. Abruzz. Antinori XV, 169. (6) S. Topi, Bonifacio Vili elezione e politica, Navacchio, Lazzaretti, 1902, pp. 68. (7) Anon. IL sesto centenario dell Università di Roma, Civ. Cattol., qu. 1271, p, 607. (8) Mercedes Pieri, L’attentato contro Bonifacio Vili, Torino, Paravia, pp. 56. (Non conosce Holtzmam. Trova che Bonif. Vili in quel supremo momento si comportò con dignità. Il lavoretto si chiude col trattato di lega, 26 aprile 1303, di Alatri, Ferentino ecc. contro Anagni e i Gateani). (9) Die Publizistik zur Zeit Phillips des Schönen und Bo-nifaz VIII, Stuttgart, Enke, 1903, pp. XIV 528.