Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 137 lega di Firenze, Milano e Venezia (30 marzo 1454) costituiva una minaccia contro Alfonso, al quale affacciossi anche il pensiero di una spedizione in Albania ed in Morea. — Da alcune bolle (1436) di Eugenio IV appare che la questione dell’ eredità del regno Napoletano entrava nella politica francese rispetto alle questioni vertenti tra detto papa e il Concilio di Basilea (1). Numismatica (2). Arte (3). Varie (4). Storia locale. Dai documenti di Gaeta (dal 787 al sec. XIII) ricavò V. De Bartholomaeis (5) abbondanti e (1) J. Haller, Die Belagerung Renés von Anjou mit dem Königreich Neapel, nelle Quellen u. Forsch, aus Italien. Archiven u. Biblioth. pubblicata dall’ Istituto Prussiano di Roma, IV, 184 — M. Romano, La trattatistica politica nel sec. XV e il « de Principe » dì G. Perniano, Potenza, Carramone, 1901, pp. 39 (si sforza a metter d’ accordo il P. ministro, col P. scrittore, ma senza riuscirvi a parere di B. Soldati, Giorn. st. lett. ital. XL, 226). (2) N. Kunz, Opere numismatiche, Riv. Numism. XV, 355 (cont. della ripubblicazione del lavoro « Il Museo Bottacin », dove si parla di monete di Napoli e di altre città della regione meridionale, della Sicilia, di Malta). (3) E. Bertaux, L’art dans VItalie méridionale du 5 an 15 siécle, I, Paris. (4) D. Panzarino, Intorno ad un luogo di Diurnali del duca di Monte leone, Arch. st. ital. XXX, 391 (lezione disputata in un passo riguardante 1’ a. 1434). (5) Spoglio del « Cod. dipi. Cajetanus», Arch. glott. ital. XVI, 9 — P. Fedele (Boll, società filol. romana, n. 3, p. 13) prova che il campanile di Gaeta fu eretto nel sec. XII da Nicolò marmorario romano) — Id., Un documento fondano in volgare del sec. XII, Scritti dedicati ad E. Monaci, Roma, Forzani (frammento d’ inventario in una perg. di Fondi) — G. Conte-Collino, Storia di Fondi, cenni di paesi formanti il suo tx-con-tado e delle città limitrofe Elena, Gaeta, Formia e Terracina, Napoli, Giannini, pp. 411 — A. Di Sella, L’antica basilica cristiana di Sessa Aurunca e i suoi monumenti in scultura e mosaico, Cassino, Ciolfi, 1901, pp. 38.