150 Nuovo Archivio Veneto inediti del Panormita pubblicò M. Natale (i). Un santuario del sec. XII (2). Catania (3). Acireale (4). Colonia fondata nel sec. XV dagli Albanesi fuggenti dai Turchi (5). Noto (Siracusa) (6). Piazza Armerina (Caltanisetta) (7). Girgenti (8). Dall' Archivio della cattedrale pubblicò V. Villamarino arem, di Palermo 1397-99, Sic. sacr. 1, 145. 423 (con nuovi documenti) — (Id.), S. Caterina di Bologna, ivi, II, 188 (suo culto in Palermo nel sec. XVIII ; (la Santa visse dal 1413 al 1463). (1) Antonio Beccadelli detto Panormita, Caltanissetta, tip. dell’ Omnibus. Osservazioni di R. Sabbadini, Giom. st. lett. ital. XL, 446-8 — R. Starabba, Notizie concernenti A. Panormita, Arch. st. sicil. XXVII, 119 (privilegio concessogli da Alfonso il Magnanimo nel 1434, che lo nominò suo consigliere : altre notizie archivistiche). (2) (L. Boglino), Il santuario di Monte Pellegrino a Palermo, Sic. sacra I, 385. (3) O. Viola, Saggio di bibliografia storica Catanese, Catania, Russo, pp. 278 (per ordine alfabetico di autore, con un indice per materia ; lavoro utile) — C. Fontana, Gli Ebrei in Catania nel sec. XV, Catania, Galati, pp. 27 (vi si stabilirono nel 1403) — F. C. Ardizzoni, Le origini del patrimonio fondiario del Comune di Catania, I : « feudo Pantano », Catania, Ga-latola, pp. 52, con tav. (dal 1432). (4) T. Papandrea, Storia del castello di Aci, Acireale, tip. del sec. XX, pp. L 36, con fig. — V. Raciti, Cenni storici e documenti sulla chiesa di Acireale, Sic. sacr. I, 172 (dal lontano medioevo in poi). (5) E. Portal, Sull’ origine Albanese di Biancavilla, Palermo, Giannitrapani, pp. 18. (6) C. Bonfiglio-Piccione, Il Crocifisso di Noto, Sic. sacra I, 420 (il suo culto già fioriva nel sec. XIV). (7) V. Casagrandi-Orsini, La questione del priorato di S. Gregorio di Piazza Amerina e lo Studio di Catania rei sec. XV, Rass. Universitaria Catanese IV (questioni civili, cui parteciparono giuristi e umanisti). (8) L. Sangermano, Girgenti e i suoi vescovi, Girgenti, 1899.