187 Dopo non lunga deliberazione fu mandato l’ordine del-l’immediato arresto del Calendario e di un marinaio per nome Giovanni del Corso o da Corte. Quest’ ultimo confessò ogni cosa e così puro il Calendario, dal quale si ebbero le prove manifeste della reità del doge. Gli altri congiurati, di mano in mano che si andavano scoprendo, venivano fatti arrestare; e a tutelare la quiete pubblica fu ordinato a tutt’ i nobili dovessero uscire di casa in armi e rac-cogliessero ed armassero gli uomini della propria contrada, recandosi poi tutti sulla piazza per mettersi sotto gli ordini di Marco Corner. Deputavansi alla custodia del palazzo, Fantino Morosini e tSriovanni Dandolo Can. Si fecero venire prontamente dà Chioggia altri armati ; stavano raccolti in armi da sei od ottomila uomini, e a tutto il giorno 17 un corpo inoltre di ottanta a cento uomini a cavallo era sempre pronto ad accorrere ove bisognasse. Tornarono in atto tutt’ i provvedimenti già fatti al tempo del Tiepolo ; guardie da per tutto, per terra e per acqua ; armamento generale : ondo ancora al 6 maggio troviamo decreto del Consiglio dei Dieci, che nessuno potesse rifiutarsi di concorrere alla guardia della città, se non per impedimento di malattia (1). di Micheletto Dolfin, Marin Yenier, Landò Lombardo, Nic. Trevisan, si leggono Marco Dandolo, Paolo Morosini, Marco Tron e Andrea Barbarigo, che’ per qualche ragione non si trovarono presenti al processo Falier. Più tardi troviamo infatti anche nel libro Minti IV, p. 33, come capi pel mese di maggio 1355, Landò Lombardo, Luca da Leze, Marin Venerio e Inquisitori Marco Polani e Tommaso Sanudo. (1) 1355 die VI rnaii. Cum ad custodiam ordinatavi fieri in terra, multi recusent ire et earn facere ut debent, vadit pars, quod quilibet cujuscumque contradae sit, teneatur venire ad suam custodiam et se presentare stio capite, in prima custodia liora terciae campanae et ibi debeat stare usque dimidiam noctem pulsatam ad Saiictum Marcum, et reddere dianam ille qui facere eam tenetur. Et ipse cum suis te-neatur venire sicut vocati fuerint et stare usque diem. Et si caput non veniet cadat de grossis XII : nobiles vero qui essent sub eo cadant