54 la coscienza della propria rettitudine e dell’ esercizio irreprensibile del suo potere. Avea il Consiglio tre capi eletti dal suo seno, mutabili ogni mese, a cui spettava l’iniziativa degli affari, preparare i processi e far eseguire le risoluzioni del Consiglio stesso. Era obbligo loro di non andare per quel mese in giro per la città, nè alle botteghe, nè in altri luoghi pubblici, ov’ era solita ridursi la nobiltà, "e ciò per isfuggire ogni occasione di broglio ed ogni altro maneggio (3 ott. 1611) (1) ; di osservare scrupolosamente lo scopo per cui era stato istituito il Consiglio, cioè al fine di conservare la quiete e libertà dei sudditi proteggendoli dall’ autorità dei 'prepotenti (2) ; di giudicare quei casi solamente che per la loro grave qualità ricercavano la forza ed il rispetto di chi godeva un tanto tribunale (3) ; di dare udienza ogni martedì, giovedì e sabato ma per cose soltanto spettanti al Consiglio, potendo però ascoltare anche in altri giorni quando i capi credessero in loro coscienza trattarsi di cosa urgentissima e di grave importanza, ma solo per ricevere gravami, non già per cause (1) « Che per tornar nell’ antica estimation et grandezza sua de prima la dignità dei Capi di questo Consiglio dai quali proviene in gran parte il servitio et decoro pubblico, si aggionta al Capitolar delli predetti Capi che non possano sotto debito di sagramento da esserli dato per il Ser.mo Principe, ogni primo giorno che si ridurrà il Con-siglio, per tutto il mese che saranno Capi andar per la città alla (porta della) Carta, in piazza, a Rialto in alcuna bottega, nè in altro luoco pubblico dove si riduce la nobiltà per occasione di broglio o per qual altra si sia causa». Capitolare dei Capi del Cons. X, da leggersi ogni primo giorno del mese. All’ Archivio. (2) Capitolare suddetto 23 ott. 1595 e legge 1459 mag. 4 contro i nobili che insultavano i portieri. (3) « Ascoltano (i Capi) i ricorsi degli aggravati e secondo le qualità dei fatti o portano al Consiglio o spediscono da sè. Se alcuno si trova minacciato o in qualche modo soperchiato da qualche soggetto nobile, lo fanno comparire al lqro tribunale e con severe ammonizioni lo inducono al dovere e dell’ ammonizione si fa registro perchè in occasione di recidiva, la colpa diventa maggiore, e si fa caso del Consiglio. Se alcun pover’ uomo è creditore legittimo e il debi-