280 ori, argenti, gioie, quanto possedevano di valore e, come osserva il Sànudo, perfino le asole (fermagli) e quanto di argento portavano le donne sulle loro vesti. Furono cavate quaranta galee dall’ arsenale e poste alla riva di s. Marco, furono in tre giorni armati due terzi dell’ equipaggio (1), ma non potevasi avere quanto abbisognava pel restante e e già novembre correva alla fine e Venezia era agli estremi : stretta dal nemico, angustiata dalla fame, il potere in mano del popolo che avea le armi e la custodia del Lido e della città. Fu decretato un prestito forzato del cinque per cento che fruttò la somma di lire 6,2 )4.040, somma tanto più ragguardevole qualor si ponga mente al valor della moneta a quei tempi. Dall’ elenco che ci hanno conservato i cro-nacisti dei nomi e delle somme pagate da quelli che fecero fazion, cioè l’imprestito, possiamo desumere quali fossero allora le più ricche famiglie in Venezia (2). A vieppiù animare il popolo, i Savii eletti alle faccende della guerra, accettando la proposta di Zaccaria Contarmi, decretavano il primo dicembre : che conseguita la pace, trenta tra le famiglie che più avessero contribuito colle persone e cogli averi in prò’ della patria sarebbero chiamate a far parte del Maggior Consiglio, e dichiarate perciò nobili (3) : che cinquemila ducati all’anno sarebbero distribuiti (1) Racconta lo Stella d’ una sorpresa fatta a Chioggia mentre parte delle galee genovesi era andata a vettovagliare : Et die vigesima quarta octobris durn alique januenses galeae se ab ear. exercitum segregassent prò victualib. versus peragrantes Apuliam, hoc veneti sentientes, aggressi sunt cum eor. cymbis paene trecentis quinquaginta, in quarum qualibet ab hominibus decem usque in vigiliti dicebatur fuisse et profecti sunt Clugiam, si eam possent habere tentantes. — Januenses autem sentientes hoc idem (che erano entrati in Chioggia) contra illos insurgunt in eos ruperunt et captivos accipiunt. Annal. genuens. (2) In varie Cronache e G-allicciolli. (3) Misti Senato 1 dicembre 1379 p. 85, all’Archivio.