79 colonne della Piazzetta ; talvolta, nei più orrendi delitti, il reo veniva condotto con infamia lungo il Canal grande, frustato e arrotato. Ma v’ erano anche le morti segrete, però sempre in conseguenza di precedente regolare processo e solo ad oggetto o di sottrarre all’ignominia qualche illustre casato, o per non dar troppo nell’occhio al popolo. Che anche talvolta per la stessa ragione si annegassero, è vero, o l’attesta lo stesso Necrologio, conservalo nella chiesa di San Marco (1), ma più accrescevane il numero l’immaginazione atterrita. Di quelli che morivano naturalmente o venivano strozzati nel carcere, si rdasciava talvolta anche un attestato, premessa sempre una particolar licenza degl’ Inquisitori (2). Dalle quali cose tutte fin qui dette circa al decemvirale Consiglio, al suo procedere, alle carceri, alle pene, risulta che la giustizia era amministrata legalmente, regolarmente, ma era giustizia tremenda ; che il segreto avvolgeva il maggior numero delle sue azioni, e perciò apparivano arbitrarie, imperscrutabili : ma caduto una volta il velo, meglio conosciute le norme che a quel tribunale presedevano, con-vien confessare, che il Consiglio dei Dieci e gl’inquisitori, di cui a suo tempo avremo a parlare, erano di gran lunga migliori della lor fama (3). (1) Annegati: nel 1551, 2; 1564, 2; 1555, 2; 1556, 3; 1657, 4; 1558, 1; 1559, 8; 1560, 7; 1569, 6; 1571, 4; 1573, 7; da 1574 a 1584, 12; da 1584 a 1594, 55; da 1594 a 1600, 50; da 1600 a 1604, 40. Erano questi ultimi tempi pericolosissimi per la Repubblica. L’ultimo annegato fu un vetriere di Murano nel secolo scorso. (2) 1763, marzo 31. Zuanne Cerazza aggravato da mesi 4 da tabe polmonare la notte scorsa alle ore 5 finì di vivere in età d’ anni 28 nelle pubbliche carceri ; non si rilascia fede senz’ordine degli Ecc.mi Inquisitori. Il 27 aprile si rilasciò infatti ad Ignazio fante dell’ Eccelso per ordine supremo con ommissione delle parole : nelle, pubbliche carceri, così comandato dal medesimo. (3) Gli studii fatti dall’A. intorno al Cons. de’ X dal 1818 al 1852, condussero ai suesposti risultamenti e ad altri molti circa a fatti importantissimi, che si daranno a suo luogo.