88 ria (1), o delle senserie, dichiarando solennemente non dovere i nuovi aggravi durare che infino terminata la guerra, nè potersene spendere in altro le somme ricavate. Fu infine ordinato un terzo prestito il 29 maggio 1312. Le prime prove dell’armata ebbero esito infelice, e lo stesso Belletto G-iustiniau fatto prigione, era stato messo barbaramente a morte. E poiché il re di Ungheria avea preso come al solito a proteggere i Zaratini, il doge Marino Zorzi scris-segli in proposito in data 14 ottobre e 12 nov. 1311 (2), e sponendo gli antichi diritti di Venezia su quella città, pre-gavalo di non dare ascolto, nè aiuto ai rivoltosi ; scriveva agli stessi Zaratini (17 ott.) esortandoli a mandar loro deputati a trattar della pace, ma tutto in vano, ed il doge morì il 3 luglio 1312 senza aver potuto vedere la fine di quella funesta guerra. Con Padova invece erano state composte le differenze che fino dal 1303 aveano tenute ostili le due città. Nel-l’aprile del 1312 fu convenuto di eleggere due arbitri per parte a dar norma al corso del Brenta, col minor danno possibile dei Padovani e il maggior comodo dei Veneziani (3) ; sarebbero a questi restituiti i beni mobili ed immobili tolti o sequestrati dando compenso pei perduti e pei sofferti danni, sarebbe libero il passaggio dell’ Adige, e il trasporto del legname da Bassano ; potrebbero dal canto loro i Padovani ritirar sale da Chioggia ecc. (4). (1) Capta fuit pars quod sicut de Messetaria solvebantur soldi qninque prò centenario, ita solvantur soldi decerti per centenario non inteligendo quod domini super messetaria, nec scribani, nec pueri, aec ipsi Messetae habeant propterea plus eo quod habent ad presens el non frangendo partern aliquì. Presbiter 16 mag. (2) Le lettere leggonsi in Lunig t. IV e nel Dandolo. (3) Codesta facenda dei fiumi e del loro sbocco nella Laguna occupò in ogni tempo seriamente i Veneziani, che intrapresero grandi e frequenti lavori, onde tener libera la laguna da’ loro sedimenti, e parecchi scritti abbiamo su tale materia. (4) Verci, t. V, nei docum. e Pacta Ut.