409 CAPITOLO VII. Sguardo generale sulla condizione della Repubblica nel secolo XIV, pag. 388. — Conseguenze delle conquiste della Repubblica in Terraferma 339. — Commercio e navigazione 340. — Una casa di commercio 341. — La moneta 342. — La Banca nazionale 342. — Rendite e spese del comune ibid. — Ordini de’ cittadini 345. — Lusso 346. — Estimo 347. — Feste pubbliche ibid. — Edifizii e lavori nella città 348. — Arti e mestieri 349. — Protezione a’ fanciulli nelle officine 350.— Poveri e provvedimenti per essi 351. — Provvedimenti di Polizia 352. — Nuove magistrature 353. — Ordinamento politico, civile, economico 354. -— Statuti di Torcello, Mazorbo, Murano, Chioggia 357. — Governo delle provincie di Terraferma e d’oltremare 358. — Scienze legali 362. — Medici 368. Accademia di medicina ibid. — Geografia, statistica e viaggi 364. — Scienze naturali e filosofiche 366. — Il Rettore di Fra Paolino 367. — Dialetto veneziano e suoi primi saggi 369. — Poesia e storia, maestri e scuole 370. — Conclusione 371. DOCUMENTI. Incanto di galee (1332) pag. 375. — Istruzioni per le galee di Fiandra (1332) 376. — Idem (1333) 378. — Dazii di varie merci (1338) 380. — Estimo delle case di Venezia (1367) 384. —Legge sul lusso (1360) 386. — Legge a protezione de’ fanciulli nelle officine (1396) 889. — Commissione d’ambasciata a Londra (1409) 391. — Procura per la confisca dei beni di Marin Falier (1355) 396. — Sulla congiura di Marin Falier (1360) 397. — Saggi di dialetto, secoli XIII, XIV, XV 399. PINE DEL TOMO TERZO.