71 bile tenuta più bassa (1) e più a contatto colla plebea. Ciò era conseguenza naturale della primitiva forma democratica, quando al primo stabilirsi nelle Lagune un’ eguale sventura, un egual bisogno tutti univa ; ciò del gran numero di clienti cbe il patrizio veneto, a modo dell’ antico romano, avea sempre d’attorno e nella sua protezione ; ciò dall’ indole stessa veneziana mite, religiosa, gaia e benevola. Tuttavia i costumi feroci dei tempi non potevano non far sentire la loro influenza anche in Venezia per parte specialmente dei forestieri, dal che derivarono le tante leggi contro l’uso delle armi, contro i duelli, pei quali si punivano autori e padrini (1540, 26 mag. ; 1632, 17 mag.), contro i Bravi, contro le violenze nelle barche. Proibiva il Consiglio il correre sfrenatamente a cavallo nello strette vie della città ; regolava le giostre in Piazza s. Marco e le feste delle Marie; disponeva fosse presso ogni pievano l’occorrente. per estinguere gl’ incendii (1454, 25 sett.) (2) ; facevasi protettore d’ogni oppresso (3) ; infine dovea con (1) 21 nov. 1576 non debba alcuno arringando usare i titoli di umilissimo da una parte, preclarissimo, illustrissimo, eccellenlissirup dall’ altra, ma solo messere e ad sumnium magnifico messere. Merita pur considerazione la seguente sapientissima legge, con cui volendo impedirei disordini soliti accadere in occasione di nozze, i nobili, come quelli cbe meno degli altri e per condizione e per educazione dovrebbero dar motivo di scandalo, sono puniti con doppia pena dei plebei, singolare contrasto coll’aristocrazia feudale degli altri paesi ove i nobili davansi mano l’uno l’altro a sostenere i propri privilegi. Insuper ad aliquas nuptias qae fieni aliquo tempore anni, nullus debeat molestare, au ferra vel retinere sponsam sive novitiam sub pena libr. quin-quaginta prò quolibst et qualibet vice... e non potendo pagare : si fuerit nobilis stet sex menses in carcere et si faerit alterila condi-tionis, mensib. tribus. Libro Novella, M. 0. 9 mag. 1356, p. 102. (2) E già nel 1325 per legge del M. 0. 26 die., Fronesis p. 255. (3) Vedi le varie suppliche dirette al Cons. de’ X nella Compilazione delle Leggi. Filza Processi all’Arch. E nell'Evagatorium Fratria Feliciti Fabri, specie di Diario di viaggio di quel frate tedesco, che recandosi in Terra Santa visitò anche Venezia nel sec. XV. Fu pubblicato a Stuttgard 1849. Sed et ipsa Repubblica suos cives etiam pie-