— 200 —* K difatti, le rascie di Traù avevano buona rinomanza, provvedendosi il montano dei pannilani greggi traurini. — Per quanto concerne i cantieri navali (squeri) è questa un industria traurina storica (V. in argomento ; ,,Povjestno-gospodarstvene crtice o pomorstvu i brodogradnji u Trogiru“ di Rocco Slade Silovic — nel Trscanski Lloyd di Trieste N. 177-182, annata 1906). — Per le opere pubbliche, sorte negli ultimi anni, il merito principale va ascritto al Podestà Nicolò Madirazza. Delle chiese e dei conventi vanno particolarmente rilevati : 5. Nicolò, delle Monache Benedettine, col vetusto monastero dove trovasi il noto frammento coll’iscrizione greca, antichissima. — San Pietro, altro convento di monache, soppresso : San Domenico, antico Convento Domenicano con preziose patrie memorie, che qui sarebbe troppo lungo enumerare ; il sarcofago dei Sobot/a, del secolo XV ed un quadro di Palma jun. Un altro convento Domenicano della Santa Croce, trovasi a pochi passi da Traù, sull’ isola Bua, adesso quasi abbandonato ; situato in posizione incantevole, con un giardino un dì fiorente, bello di aranci e di palme ; portici e celle ed un refettorio conventuale, di non comune eleganza. Nella chiesa attigua al convento e che porta il nome di ,,Santa Croce“ c’è uno stupendo Crocefisso del Rinascimento italiano; opera d’ arte di grande pregio, pochissimo nota. — C’è poi Santa Barbara, chiesa antichissima, colla navata di mezzo a forma di botte, la cupola sopra il presbiterio, l’originale finestra nell’abside e l’iscrizione ornata, che documenta la sua genuina antichità : adesso magazzino ; monumento nazionale traurino del più grande valore. — La vecchia chiesa abbaziale di San Giovanni Battista, di stile romanico, con un artistico portale, è col tetto scoperto. La Chiesa di San Giovanni Battista, assai notevole dal lato storico ed artistico, doveva venir restaurata nell’anno 1908. La Fabbriceria aveva offerto un rilevante contributo ed il Governo preliminato un congruo importo. L’asta dei lavori andò deserta, non ritenendosi sufficiente l’importo disponibile e così, per un pajo di migliaja di Corone, resta la nobile Chiesa coi frontoni rotti ed il tetto scoperchiato. Fuori dei limiti del presente lavoro sarebbe il descrivere quanto di artistico contenga la piccola città di Traù, unica nei suo genere. — Per farlo, si richiederebbe un apposito libro. — Un cenno speciale però, merita il convento dei Dritti (Drid), della provincia francescana di S. Girolamo. Il Convento è sito sull' isola Bua, circondato da pini e cipressi, in una posizione veramente stupenda. — La chiesa di Santa Maria di Drid. fu anticamente detta dei Santi Antonio Abate e Maddalena. — Posteriormente, cangiò di nome pella Traslazione di S. Maria di Drid, che era nel monte che domina il villaggio di Bossoglina, da dove fu trasportata nell’ isola Bua e riposta nell’ attuale chiesa dei PP. Francescani.