— i8o — La Madonna del Campanile, ha una torriciuola campanaria del IX secolo, la più antica che ci sia a Spalato. E costruita sopra le mura del palazzo di Diocleziano. Sull’ archivolto maestoso, fra i cardi e le ortiche, nereggia un fico selvatico, che sul vecchio pietrame romano aggroviglia la sua storta e nodosa ramaglia. La chiesetta di San Martino, nella stessa muraglia del palazzo, è assai interessante per l’originale e simbolica sua decorazione interna (IX o X secolo). La c. d. torre di Hervoje, è una torre veneziana (1450—1481), come si rileva anche da un’ iscrizione, nella parte volta a settentrione della torre stessa. Il Cimitero di Santo Stefano, dov’era l’abbazia benedettina di S. Stefano de Finis, demolita nell’anno 1825. Diversi avanzi e frammenti della stessa, come anche la statuetta di S. Stefano, furono immurati nella nuova cappella e nel recinto del Camposanto, coperto anche attualmente di pini e cipressi, dove riposano i nostri trapassati e ci fanno intendere le loro voci, nel concento mesto e maestoso della musica del mare. Il Santuario di Poisan, cui recentemente (1908), venne annesso un Convento di Padri Cappuccini, venne eretto nell’anno 1618 per voto della peste, dall’Arcivescovo Sforza-Ponzoni ; restaurato negli ultimi anni, coll’aggiunta di una casa pel sacerdote, che nell’anno 1910, venne adattata quale convento e cinta di muro. Il Convento Francescano di Paludi, (1450) già badìa benedettina, ha un caratteristico torrione. Possiede parecchie cose assai notevoli. Fra altro: due preziosi libri Corali, laboriosamente dipinti dal Padre Bonaventura Razmilovic con succhi di erbe (1675); chiesa fu fondata nel sec. XI, da Paolo arcivescovo di Spalato ; più tardi riedificata, ha un dipinto sull’aitar maggiore del pittore spalatino Girolamo Santa Croce (1559); un ritratto classico del vescovo Tommaso Nigris (f 1527) attribuito a Lorenzo Lotto ecc. ecc. V. ,,Guida di Spalato e Salona" di Mons Fr. Bulic, in collaborazione coi Prof. D.r L. Jelic e S. Rutar — anno 1894). (V. „Relazione del I. Congresso Internazionale degli Archeologi Cristiani, tenuto a Spalato, nei giorni 20—22 Agosto 1894, del Prof. D.r G. A. Neumann, primo Segretario dello stesso Congresso“ — Estratto dal Bollettino di Archeologia e Storia Dalmata fase. 8—12, a. 1894 —- Spalato — Tipografia A. Zannoni (S. Bulat) 1895).