Il volume secondo : dovrebbe, a suo tempo, contenere con qualche completamento della parte generale, l’esposizione dettagliata del Regolamento Comunale e del Regolamento elettorale Comunale, ed un terzo volume : le altre principali leggi, riferentisi alla gestione degli affari Comunali, — con riguardo anche al loro sviluppo, storico e giuridico. Fino ad ora però, trovasi pronto solamente questo, che dovrebbe essere il primo volume di un lavoro complesso. — Dipenderà quindi da particolari circostanze, se e quando gli altri due volumi, pei quali già venne approntato il riferibile materiale, possano far seguito al presente, che per ogni caso, venne redatto in modo da poter anche stare da se, e viene pubblicato in maniera indipendente, senza alcun accenno sul frontispizio e senza alcun obbligo per la continuazione. Adesso, viene dunque pubblicato solamente il volume contenente la parte generale (storica e giuridica), senza prendere alcuna impegnativa per la continuazione dell’opera, giacchi la stessa deve rendersi dipendente da fatti e condizioni, che si sottraggono alla volontà, personale dell' autore. Nella Sezione quarta, della parte storica, vennero svolte, talfìata diffusamente, anche le particolarità dei singoli luoghi, nel riflesso che non soltanto i puri avvenimenti costituiscono la storia dei popoli, ma anche i loro templi e monumenti, i secolari sodalizi ed instituti, gli usi nazionali e le memorie, le risorse e le industrie, ed infine tutte le circostanze speciali, in cui si muovono e vivono, costituiscono le premesse o le conseguenze della storia stessa. — Perciò, /’ esposizione di tale materia, più larga di quanto a rigore consentirebbe l'argomento, trova la sua spiegazione in corrispondenza a tale veduta. Lo scopo del presente lavoro, è dunque: di offrire una esposizione della vita del popolo dalmata, passata e presente, nelle varie sue fasi ; di illustrarne le memorie municipali, ed i momenti storici e giuridici, più importanti, che costituiscono le basi della sua esistenza. Non so, se il compito — arduo invero — sia corrispondente alle mie forze ! È certo però, che non ho risparmiato fatica ne dispendio, compulsando all' uopo un intiera biblioteca. Ho rivangato libri ed opuscoli ; componimenti di occasione, effemeridi e giornali ; riviste, manuali ed almanacchi, col corredo delle osservazioni, personalmente fatte, in trenta anni del mio servizio politico in provincia. Ho avuto il desiderio intenso di sviluppare un criterio—forse troppo vasto — e di offrire un contributo di qualche valore, per la storia e la legge del nostro paese. — Valga almeno la buona intenzione!