— 3i4 — comune a Krtole, perpetua nei secoli l’avvenimento. — ,,Na Gavrio ruho izgubio" dicono quei territoriali, in memoria del re, che colla vita perdeva su quello scoglio il regale suo manto. Dal principio del secolo XIII fino allo scorcio del XIV secolo, lo scoglio di San Gabriele faceva parte della Curia di San Michele. — Cinque anni dopo la battaglia di Kosovo i patrizi di Cattaro lo tolsero alla Curia stessa. — Venne donato a Venezia addì 8 agosto 1493, in via di semplice formalità, mentre colla ducale dei 30 Aprile 1532, venne riaffermata la proprietà dei nobili di Cattaro. — L’anno 1825, Krtole litiga con Teodo, per gli Stradiotti. — Venne infine, dopo lunghi e sanguinosi conflitti, dal governo austriaco giudicato: appartenere lo scoglio degli Stradiotti al più vicino Comune — quello di Krtole — che ne divise le terre fra le sue sei ville. Luètica — scrive il Prof. G. Gelcich nel suo libro ,,la Zedda e la Dinastia dei Balsidi“ pag. 223 — ,,è una lunga e fertile borgata litorale“; (territorio litoraneo) — Eravi, dove attualmente trovansi il casale di Zanjica e la chiesa di San Giovanni, eretta nell’anno 1885, il vecchio tempio di San Giovanni, in istile bizantino, probabilmente della seconda metà del secolo XIV. Della vecchia chiesa di San Giovanni, rimangono frammenti di mosaici ed una monca iscrizione latina; ,,Aelio..... Vrelocom..... Modo Imp..... Caesaris T. Aen“ forse non senza importanza. In quei pressi, trovansi anche la chiesuola della Madonna Assunta con un antico Convento serbo, che furono abbandonati nell’ epoca veneziana. Venne la chiesa ristaurata nel-l’anno 1880. (V. il giornale ,,Prosvjeta“ di Cetinje — „Zaselak i Ostrvo Zanjice Lustickog Poluostrva“ di Mladen Crnogorcevic — fascicolo V — anno sesto — Cetinje — Crnogorska Drzavna Stamparija — anno 1895). Per concessioni, sancite da Dusan ed Uros, imperatori di Serbia, Lustica e tutta la penisola di Porto Rose appartenne fino al secolo X al municipio di Cattaro, fino a che dopo il 1356, fu occupata dai Balsa, ai quali poi venne tolta, con Budua, dal Vojvoda di Bosna Sandalj Hranic. — Quando da ultimo, costui 1 ebbe abbandonata, ritirandosi da Budua, anche tutta la penisola di Lustica con Portorose venne ridonata al Municipio di Cattaro, con privilegio però tacitamente sancito di ,¡Comune autonomo di Lustica" — segretamente protetto ed instigato dai Ragusei.