— 4°2 — Odbor Dalmatinski. Odlukom 4 Rujna 1884 — Zadar. — Brzotiskom Na-rodnoga Lista 1884“). Tale Istruzione per amministrare il patrimonio comunale, corrisponde nei punti principali alle prescrizioni contenute nel Decreto del Ministero dell1 interno 12 Dicembre 1850 Nr. 13353. (Veggasi la Raccolta Manz di Vienna, Volume IX., pag. 432 e seg.). Questo Decreto ministeriale era stato emanato in relazione alla Legge comunale dei 17 Marzo 1849 (B- L. I. Nr. 170). La Luogotenenza della Dalmazia aveva emanato una: „Istruzione provvisoria per le Comuni dalmate, relativamente all’ amministrazione delle loro proprietà e rendite“, mediante Circolare dei 20 Gennaio 1854 ad Nr. 1441/98, con formulari peli’Inventario, Conto Preventivo e Giornale di Cassa. Colla cessazioue delle dotazioni erariali, per cui nell’anno 1853, dovettero i Comuni assolutamente provvedere con propri mezzi a tutti i loro bisogni ed obblighi, la Luogotenenza stessa aveva trovato opportuno nel-l’anno 1854, di emanare una Istruzione di guida e norma ai Comuni nell’ amministrazione, nel conteggio e nel controllo della loro proprietà. Questa Istruzione venne rimessa d’ufficio a tutte le Comuni, avvertendo : che siccome la medesima si basava necessariamente al Regolamento delle Comuni : ,,tuttora sussistente in Dalmazia", pubblicato con la Notificazione Gov. 17 Dicembre 1822 Nr. 25497/3347, così doveva la stessa considerarsi del tutto provvisoria, fino alla futura nuova organizzazione delle Comuni. Da ciò si deduce, che anche dopo la legge comunale dell’anno 1849, in Dalmazia, sarebbe rimasto in vigore il Regolamento dall’anno 1822. Prima dell’anno 1822, era in Dalmazia, nella sfera dei Comuni, rimarchevole la posizione dei singoli Corpi civici (Università dei cittadini ; Corporazioni ; Confraternite ; Corpi nobili ecc.) e di singoli circoli piti interessati. Dal Governo austriaco, venne con riguardo a tali istituzioni, regolato il regime comunale. Le Comuni, in numero non rilevante organizzate, avevano alla testa un Podestà con più Aggiunti ed un Consiglio comunale, composto da 9 a 15 membri, nelle sedi degli Uffizi circolari e delle Preture. — Negli altri Comuni, c’ era solamente il Sindaco, che per affari di maggior importanza poteva convocare i capifamiglia del Comune. — Nei villaggi eranvi i Capivilla. Da per tutto, i Capicomunali venivano nominati dal Governo. * * * C’ era poi la „Forza territoriale", instituita nel 1556 da Venezia, in origine per la difesa dei confini contro i turchi e più tardi anche pel